Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

volere 1 v.tr.

  1. 1a
    v.tr. [FO] (vê la intenzion determinade di fâ alc) volê, altr.trad. intindi, vê intenzion, vê voie
    • voglio sapere cosa ti hanno detto, o vuei savê ce che ti àn dite
    • voglio comprare quel vestito, o vuei comprâ chel vistît
    (cun valôr ipotetic) volê, altr.trad. vê voie
    • se si vuole possiamo fare anche prima, se si vûl o podìn fâ ancje prime
    • volendo si può finire per le otto, volint si pues finî pes vot
    1b
    v.tr. [FO] (cun valôr plui lizêr, vê la intenzion) volê, altr.trad. , intindi, vê intenzion, vê voie
    • volevo scriverti ma non ho avuto tempo, ti volevi scrivi ma no ai vût timp
    • cosa vuoi dire con questo discorso?, ce vuelistu dî cun chest discors?
    (in loc.pragm. par corezi o pandi cun plui clarece) volê, altr.trad. vê voie
    • ho comprato un vestito blu, volevo dire, nero, o ai comprât un vistît blu, o vuei dî, neri
    • la situazione è questa, voglio dire, per adesso va bene, la situazion e je cheste, o vuei dî, par cumò e va ben
    (in loc.pragm. cun valôr scherç.) volê
    • voglio rovinarmi, un altro giro da bere per tutti, pago io!, o vuei lâ in ruvine, un altri zîr di tais par ducj, o pai jo!
    1c
    v.tr. [FO] (desiderâ, ancje ass.) volê, altr.trad. vê voie
    • vorrei fare un bel viaggio, o volarès fâ un biel viaç
    • se vuoi, possiamo andare, se tu vuelis o podìn lâ
    (in locuzions afermativis) volê, altr.trad. vê voie
    • "Andiamo?" "Come vuoi", "Lino?" "Po ben" o ancje "Come che tu vuelis" o ancje "Come che tu âs voie"
    (in formulis di cortesie) volê
    • i signori vogliono bere un aperitivo?, i siôrs vuelino di bevi un aperitîf?
    • la signora vuole darmi il cappotto?, la siore aie di dâmi il capot?
    2
    v.tr. [FO] (cun negazion, refudâ cun determinazion) volê, altr.trad. vê voie
    • non voglio leggere quell'articolo, no vuei lei chel articul
    • non vuole capire come stanno le cose, nol vûl capî cemût che a son lis robis
    (cun subiet inanimât, par indicâ in maniere enfatiche une resistence ae volontât o aes sperancis de persone) volê, altr.trad. intindi, vê voie
    • il fuoco non voleva accendersi, il fûc nol voleve impiâsi
    • questo raffreddore non vuole proprio passare, chest rafredôr nol vûl propite passâ
    3
    v.tr. [FO] (jessi dongje, jessi li li par sucedi) vê cûr, altr.trad. vê chê, vê voie
    • pare che voglia nevicare, al pâr che al vedi cûr di neveâ
    4a
    v.tr. [FO] (cun valôr fraseologjic, par dâ colôr a di une espression) volê
    • non vogliono capirla, no vuelin capîle
    (tant che formule di prudence) volê, altr.trad. vê voie
    • non vorrei pensare male, ma..., no volarès pensâ mâl, ma...
    (in frasis polemichis) volê, altr.trad. vê gust, vê voie
    • voglio vedere se avrà il coraggio di negare anche questa volta, o vuei viodi se al varà cûr di dineà ancje cheste volte
    4b
    v.tr. [FO] (in costruzions interogativis, cun valôr imperatîf) volê, altr.trad. vê voie
    • volete stare attenti?, volêso stâ atents?
    • vuoi ascoltarmi o no?, vuelistu scoltâmi o no?
    (tal condizionâl, tal principi di une domande in forme di cortesie) volê, altr.trad. vê voie
    • vorrebbe lasciare passare i signori, per favore?, volaressial lassâ passâ i siôrs, par plasê?
    (in locuzions retorichis) volê, altr.trad. vê voie
    • volete che vi racconti cosa ho sentito?, volêso che us conti ce che o ai sintût?
    • vuoi sapere che gli importa di noi? un bel niente!, vuelistu savê ce che i impuarte di noaltris? nuie di nuie!
    • vogliamo scommettere che ho ragione?, vino di scometi che o ai reson jo?
    5
    v.tr. [FO] (in locuzions pragmatichis, dispès polemichis)
    • qui ti voglio!, ca o viodìn!
    • volevo ben dire!, mi pareve ben, po!
  2. 1a
    v.tr. [FO] (vê la intenzion determinade di vê alc) volê
    • volere un impiego fisso, volê un implei fis
    • volere condizioni di vita migliori, volê cundizions di vite miôr
    1b
    v.tr. [FO] (cun valôr plui lizêr, desiderâ) volê, altr.trad. vê voie
    • sapere quello che si vuole, savê ce che si vûl
    • vorrei un sorbetto al limone, o volarès un sorbet al limon
    (in locizions che a pandin bondance) volê, altr.trad. vê voie
    • "Avete ancora mele?" "Quante ne vuoi", "Vêso inmò miluçs?" "Tant che tu vuelis" o ancje "Tant che si vûl"
    (cun ogjet animât e complement predicatîf) volê
    • la famiglia lo vuole notaio, la famee lu vûl nodâr
    (volê fâ o vê une robe, cun acezion di preference) vê miôr, volê, preferî, altr.trad. vê voie
    • voglio un vino bianco, non rosso, o vuei un vin blanc, no neri
    2
    v.tr. [FO] (ass., vê une volontât ferme e determinade) volê
    • volere è potere, volê al è podê
    3
    v.tr. [FO] (decidi, fissâ) volê, altr.trad. decidi, fissâ, stabilî
    • ha voluto lasciare i suoi quadri a un museo, al à volût lassâ i siei cuadris a di un museu
    (par entitâts metafisichis, ancje ass.) volê
    • il destino voleva che ti telefonassi oggi, il destin al voleve che ti telefonàs vuê
    (in esclamazions, par pandi sperance o contentece) volê
    • volesse il Cielo che riesca a passare l'esame!, volessial il Cîl che o rivi a passâ l'esam!
    • Dio voglia che sia così!, Diu vueli che al sedi cussì!
    • se Dio vuole è finita anche questa!, se Diu vûl o ancje divueli e je finide ancje chê ca!
    4
    v.tr. [FO] (pretindi) volê, altr.trad. domandâ, pretindi, reclamâ
    • adesso voglio un po' di attenzione, cumò o vuei un pocje di atenzion
    • e poi cosa vuoi ancora?, e dopo ce vuelistu ancjemò?
    5
    v.tr. [FO] (cun negazion, no ameti, no sopuartâ) volê, altr.trad. acetâ, ameti, sopuartâ
    • non volere che si fumi in casa, no volê che si fumi in cjase
    6
    v.tr. [FO] (spec. ass., permeti, consintî) volê, altr.trad. consintî, lassâ, permeti
    • quei due giovani si sarebbero sposati, ma le famiglie non volevano, chei doi zovins si varessin maridâts, ma lis fameis no volevin
    7
    v.tr. [FO] (cirî cdn., domandâ di cdn.) volê
    • ti vuole un signore al telefono, ti vûl un siôr par telefon
    (domandâ la presince di cdn.) volê
    • ti vogliono in direzione alle cinque, ti vuelin in direzion a cinc
    8
    v.tr. [FO] (vê di bisugne) volê, altr.trad. domandâ
    • questi pesci vogliono molte cure, chescj pes a vuelin tantis curis
    • questa struttura sintattica vuole il congiuntivo, cheste struture sintatiche e vûl il coniuntîf
    9
    v.tr. [FO] (prescrivi tant che norme) volê, altr.trad. , fissâ, prescrivi, stabilî
    • il regolamento vuole che si porti il casco, il regolament al vûl che si vedi intor il casc
    10
    v.tr. [FO] (domandâ tant che presit o compens) volê, altr.trad. domandâ
    • i muratori hanno voluto abbastanza poco per l'intervento, i muredôrs a àn volût avonde pôc pal intervent
    11
    v.tr. [FO] (cun subiet indeterminât, pensâ, crodi) , altr.trad. crodi, pensâ, scrupulâ, suponi
    • si vuole che le cose siano andate così, si dîs che lis robis a sedin ladis cussì
    (tramandâ) , altr.trad. contâ
    • la leggenda vuole che Attila abbia fatto erigere il colle di Udine, la liende e dîs che Atile al vedi fat tirâ sù il cuel di Udin
    12
    v.tr. [FO] (in locuzions pragmatichis, metisi tes dificoltâts) volê
    • te la sei voluta!, tu le âs volude!
    (par introdusi une justificazion, domandâ pazience e v.i.) volê
    • cosa volete che vi dica, non potevo fare nient'altro, ce volêso che us disi o ancje ce aio di dîus, no podevi fâ nuie altri
    • cosa vuoi, era da pensare che andasse a finire così, ce vuelistu, e jere di pensâ che e les a finîle cussì
  3. 1
    v.tr. [CO] (in seconde persone singolâr, cun funzion di coniunzion corelative)
    • vuoi per colpa mia, vuoi per colpa sua, siamo arrivati in ritardo, ce par colpe mê, ce par colpe sô, o sin rivâts tart