Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

tutto adi.indef., pron.indef., s.m.

  1. 1a
    adi.indef. [FO] (cuntun sostantîf o cuntun pronon singolâr, al segne une cuantitât interie o une estension interie di spazi e timp) dut
    • tutto il vocabolario, dut il vocabolari
    • ballare tutta la sera, balâ dute la sere
    fig. (riferît a une situazion, a un sintiment e v.i., al segne completece) dut
    • avere tutta la fiducia, vê dute la fiducie
    • ha fatto tutto quello che poteva, al à fat dut ce che al podeve
    (par segnalâ la opare interie di un autôr) dut
    • studiare tutto Hegel, studiâ dut Hegel
    1b
    adi.indef. [FO] (in funzion predicative) dut
    • la questione è tutta qui, la cuistion e je dute chi
    1c
    adi.indef. [FO] (rinfuarcît di 'quanto' o 'intero') dut
    • ha corso per tutto quanto il campo, al à corût pal cjamp dut intîr
    • leggere tutto intero il libro, lei dut cuant il libri
    1d
    adi.indef. [FO] (daûr di 'con', 'a', cjapât dentri) dut, altr.trad. intîr
    • bisogna fare fino a tutto il quarto esercizio, si à di fâ fintremai dut il cuart esercizi
    1e
    adi.indef. [FO] (daûr di 'con', cun valôr concessîf) dut
    • con tutta la mia buona volontà non sono riuscito a capire, cun dute la mê buine volontât no soi rivât a capî
    2a
    adi.indef. [FO] (cuntun sostantîf plurâl o coletîf al segne il complès des personis o des robis consideradis) dut
    • tutti i soldi del mese, ducj i bêçs dal mês
    • tutte le montagne del mondo, dutis lis monts dal mont
    (denant o daûr di un pronon personâl) dut
    • tutti noi ascolteremo, o scoltarìn ducj
    • voi tutti siete pregati di studiare, o sês ducj preâts di studiâ
    2b
    adi.indef. [FO] (in funzion predicative) dut
    • i bambini sono tutti a scuola, i fruts a son ducj a scuele
    2c
    adi.indef. [FO] (rinfuarcît di 'quanto' o 'intero') dut
    • invitare alla festa tutti quanti gli amici, invidâ ae fieste ducj cuancj i amîs
    2d
    adi.indef. [FO] (cun valôr concessîf) dut
    • con tutti i problemi che ha è sempre allegro, cun ducj i problemis che al à al è simpri content
    2e
    adi.indef. [FO] (cun daûr la coniunzion 'e' e un numar cardinâl al segnale un complès di robis o personis) dut
    • ha mangiato tutte e tre le uova di Pasqua, al à mangjât ducj i trê ûfs di Pasche
    • ha preso tutte e cinque le caramelle, al à cjoltis dutis cinc lis caramelis
    (in costruzions elitichis) dut
    • pensarle tutte, pensâlis dutis
    3
    adi.indef. [FO] (cuntun sostantîf plurâl, ogni, cualsisei) dut, altr.trad. cualsisei, ogni
    • mi chiama a tutte le ore, mi clame a dutis lis oris
    • aprire tutte le finestre, vierzi ducj i barcons
    4
    adi.indef. [FO] (cun valôr av.) dut, altr.trad. di plante fûr, fûr par fûr, in dut e par dut
    • è tutto il contrario di quello che pensavo, al è dut il contrari di ce che o pensavi
    • è tutto sua madre, al è dut sô mari
    • è tutto capelli, al à dome cjavei
    • tutt'intorno c'è un giardino, dulintor al è un zardin
    5
    adi.indef. [FO] (cun valôr av., dome) dut, altr.trad. dome, nuie altri, sôl
    • è tutto merito suo, il merit i va dut a lui
    • è tutta una montatura, e je dute une montadure
  2. 1a
    pron.indef. [FO] (cun valôr indef., ogni cjosse) dut
    • lei non sapeva tutto, jê no saveve dut
    • pensare a tutto, pensâ a dut
    • il tempo cancella tutto, il timp al cancele dut
    • i ladri gli hanno portato via tutto, i laris i àn puartât vie dut
    1b
    pron.indef. [FO] (in loc.pragm.) dut
    • questo è tutto, chest al è dut
    • ecco tutto, ve ca
    • e non è tutto, e no je finide
    • tutto qui?, vonde cussì?
    • o tutto o niente, o dut o nuie
    • tutto sta a decidersi, dut al sta intal decidisi
    • a parte tutto, par altri
    2
    pron.indef. [FO] (tal pl. cun valôr indef., par dî dutis lis personis) dut, altr.trad. ognidun
    • contento tu, contenti tutti, content tu, contents ducj
    • fermi tutti, ducj fers
  3. 1
    s.m. [FO] (dome sing., complès)
    • hanno spedito il tutto, a àn mandât dut
    2
    s.m. [TS] filos. (massime cu la iniz. maiusc., la totalitât di ce che al è) dut
    • una filosofia del Tutto, une filosofie dal Dut