Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

tradire v.tr.

  1. 1a
    v.tr. [FO] (deludi la fiducie di cdn., i oblics morâi o i dovês tai confronts di cdn.) tradî, altr.trad. ingjanâ, rineâ
    • tradire un compagno, tradî un compagn
    (mancjâ di fedeltât tai confronts dal compagn o de compagne) tradî, altr.trad. ingjanâ
    • tradire il marito, tradî l'om
    • tradire la fidanzata, tradî la morose
    (ancje ass.) tradî, altr.trad. ingjanâ, rineâ
    • tradire è comunque una colpa, tradî al è in ogni câs une colpe
    1b
    v.tr. [FO] (fâ alc cun intenzion cuintri di un oblic morâl, di un impegn o di un dovê tai confronts di alc) tradî, altr.trad. ingjanâ, rineâ
    • tradire il proprio paese, tradî il so paîs
    • ha tradito il suo sangue, al à tradît il so sanc
    (ancje ass.) tradî, altr.trad. ingjanâ, rineâ
    • tutti sapevano che aveva tradito, ducj a savevin che al veve tradît
    1c
    v.tr. [FO] (compuartâsi in mût pôc coerent rispiet a di un ideâl o sim.) tradî
    • tradire un'idea politica, tradî une idee politiche
    2
    v.tr. [FO] (stracapî o fâ stracapî in mût intenzionâl) strambî, tradî
    • tradire i fatti, strambî i fats
    (tradusi mâl) tradî, strambî
    • il senso originale del testo è stato tradito, il sens origjinâl dal test al è stât strambît
    3
    v.tr. [FO] (no jessi par cause proprie ce che altris a speravin che si fos o che si deventàs) tradî, altr.trad. deludi
    • ha tradito le speranze dei genitori, al à tradît lis sperancis dai siei
    (jessi diferent di ce che si varès di sei) tradî, altr.trad. sporcjâ
    • tradire il proprio nome, tradî il so non
    4
    v.tr. [FO] fig. (di capacitât mentâl o fisiche, lâ al mancul o no rispuindi daûr di ce che si spietavisi) molâ, altr.trad. tradî
    • alla fine della gara lo hanno tradito i muscoli e gli è venuto un crampo, ae fin de gare lu àn molât i muscui e i à vignût un agagn
    5
    v.tr. [FO] coloc., fig. (spec. ass., menâ in erôr, in fal) tradî, imbroiâ, altr.trad. ingjanâ
    • lo ha tradito l'apparenza, lu à tradît la aparence
    (dal vin o sim., someâ lizêr ma incjocâ) tradî, jessi traditôr
    • quel vino tradisce, chel vin al è traditôr
    6
    v.tr. [FO] (dî alc che, par amicizie, rivuart, oblic morâl, dovê o sim., al varès di stâ platât) pandi, altr.trad. contâ, displatâ, palesâ, tradî
    • tradire delle parole dette in segreto, pandi peraulis ditis in segret
    7a
    v.tr. [FO] fig. (di cdn., pandi cence volê une emozion o un sintiment) palesâ, lassâ capî, altr.trad. fâ viodi, lassâ viodi, pandi, spiâ
    • prima dell'esame tradiva une certa preoccupazione, prime dal esam al palesave un pocje di preocupazion
    • non si è tradito, no si è lassât capî
    7b
    v.tr. [FO] fig. (dî i sintiments di cdn.) palesâ, pandi, fâ capî, altr.trad. lassâ capî, spiâ
    • la sua voce tradiva paura, la sô vôs e palesave pôre
    8
    v.tr. [FO] fig. (jessi la prove di alc che nol è evident) tradî
    • le impronte sull'arma del delitto hanno tradito il colpevole, lis olmis su la arme dal delit a àn tradît il colpevul