Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

tacere s.m., v.intr., v.tr.

  1. 1a
    v.intr. [FO] (no cjacarâ, stâ cidin) tasê, altr.trad. no cjacarâ, stâ cidin
    • meglio tacere che parlare inutilmente, miôr tasê che cjacarâ par dibant
    • volevo rispondere ma ho deciso di tacere, o volevi rispuindi ma o ai decidût di tasê
    1b
    v.intr. [FO] (fermâ di cjacarâ) tasê, altr.trad. cidinâsi
    • finì la sua esposizione e tacque, al à finît la sô esposizion e al à tasût
    (stâ cidins, lassant di cjacarâ) cidinâsi, tasê
    • o tacete o lasciate la stanza!, o che o tasês o che o lês fûr de stanzie!
    2
    v.intr. [FO] (tratignîsi, vuardâsi dal dî alc) tasê, altr.trad. tratignîsi, vuardâsi dal dî alc
    • mi dispiace ma in proposito devo tacere, mi displâs ma in proposit o scuen tasê
    • gli conviene tacere prima di compromettere la situazione, i conven tasê prime di comprometi la situazion
    3
    v.intr. [FO] (sopuartâ a cidin cence protestâ ni rivoltâsi) tasê, altr.trad. gloti, mandâ jù, parâ jù, subî
    • ho taciuto per tanti anni ma adesso basta!, o ai tasût tancj agns ma cumò vonde!
    4
    v.intr. [FO] (no fâ savê nuie di se, no rispuindi ni a peraulis ni cun altris imprescj di comunicazion) tasê
    • a parte una cartolina sono mesi che tace, gjave une cartuline a son mês che al tâs
    5
    v.intr. [FO] (di test, document e v.i., che nol da informazions) tasê
    • l'articolo tace sulla brutalità dell'assalto, l'articul al tâs la brutalitât dal assalt
    • il telegiornale tace sui particolari della vicenda, il telegjornâl al tâs sui detais de vicende
    6
    v.intr. [FO] (di viers di bestie, di sun, di rumôr e v.i., che al smet di fâsi sintî) tasê, cidinâsi
    • i cani tacquero solo alla vista del padrone, i cjans a taserin dome viodût il paron
    • solo dopo due giorni la bufera tacque e il viaggio poté continuare, dome daspò di doi dîs burascje e à fermât e il viaç al à podût lâ indenant
    (di lûc, che al è cidin) tasê, altr.trad. stâ cidin
    • il bosco taceva, il bosc al taseve
    • la casa taceva e tutti dormivano, la cjase e taseve e ducj a durmivin
    7a
    v.tr. [CO] (passâ parsore cence dî nuie, no rimarcâ) tasê, altr.trad. platâ, scuindi
    • nella lettera ha taciuto delle verità, inte letare al à tasût cualchi veretât
    (platâ, no lassâ saltâ fûr) tasê, altr.trad. platâ, scuindi
    • tacere la propria preoccupazione, tasê la sô preocupazion
    • tacere i propri errori, tasê i siei erôrs
    7b
    v.tr. [CO] (sotintindi) tasê
    • in questo caso si può tacere anche il verbo, in chest câs si pues tasê ancje il verp
    8
    s.m. [CO] (dome sing., sielte di no volê cjacarâ o intervignî) tasê, stâ cidin
    • il tacere in certi casi è molto eloquente, il tasê cualchi volte al fevele ben e no mâl