Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

strazio s.m.

  1. 1
    s.m. [AU] (slambrament, mutilazion di un cuarp) martueri, strazi, altr.trad. tumie
    • la bomba ha fatto uno strazio di quei corpi, la bombe e à fat un martueri di chei cuarps
    2a
    s.m. [AU] (soference fisiche di no podê sopuartâ) martueri, strazi
    • dopo un mese di strazi è guarito, daspò un mês di martueris al è vuarît
    2b
    s.m. [AU] fig. (grande soference morâl) lancûr, martueri, sclopecûr, strazi, altr.trad. cruzi
    • che strazio vederlo soffrire!, ce sclopecûr a viodilu a patî!
    3
    s.m. [CO] fig. (ce che al è brut, fastidiôs) martueri, strazi, altr.trad. disio, lancûr, soference
    • che strazio questo traffico!, ce martueri chest trafic!
    (dit di persone che infastidìs parcè che e je noiose, ingredeade o sim.) disgracie, altr.trad. soference
    • non sai fare nulla, sei uno strazio!, no tu sês bon di nuie, tu sês une disgracie!
    4
    s.m. [CO] fig. (strassâ, ruvinâ alc) strazi, altr.trad. disio, martueri, sassinament
    • fare strazio di una poesia, fâ un strazi di o ancje sassinâ une poesie