Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

stanchezza s.f.

  1. 1
    s.f. [AU] (il jessi strac) strache, stracherie, strachetât, strachece, altr.trad. cagne, cjoche, cloparie, cuete, plombe, sflacje
    • che stanchezza!, ce strache!
    • avere stanchezza, vê strachece
    (sflacje, scuniment fisic o mentâl) strache, stracherie, cloparie, altr.trad. cagne, cjoche, cloparie, cuete, plombe, sflacje
    • sono debole, mi sento una stanchezza che non ti dico, o soi debil, mi sint intor une cloparie che no ti dîs
    2a
    s.f. [AU] (diminuzion progressive de concentrazion) strache, stracherie, strachetât, strachece, altr.trad. cloparie, sflacje, stufe
    • dopo due ore di lavoro ho una grande stanchezza, daspò dôs oris di lavôr o ai une grande strache
    • quando arriva la stanchezza bevo un caffè, cuant che rive la strachece o bêf un cafè
    2b
    s.f. [AU] (mancjance di interès) strache, stufe, altr.trad. fastidi, insoference, solfe, strachece, stracherie, strachetât
    • che stanchezza, questo libro non finisce più, ce stufe, chest libri nol finìs plui
    (fastidi, insoference) strache, solfe, stufe, altr.trad. fastidi, insoference, solfe, strachece, stracherie, strachetât
    • che stanchezza vederti ogni giorno!, e ce solfe di vioditi ogni dì!
    3
    s.f. [TS] agr. (vt. fatica)
    4
    s.f. [TS] fis. (vt. stanchezza elastica)
    5
    s.f. [TS] tecn. (stât di fruie e scjadiment de funzionalitât di un materiâl) strachetât
    6
    s.f. [TS] econ. (pocje ativitât, massime dal marcjât) strachetât, strachece