Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

simile adi., adi.dimostr., s.m., s.m. e f.

  1. 1a
    adi. [FO] (che intal caratar o intal fisic al somee un altri) , altr.trad. simil, similâr
    • è del tutto simile alla zia, e somee tant sô agne
    1b
    adi. [FO] (che al pense come un altri) simil, altr.trad. avuâl, compagn, dongje, similâr
    • in politica è simile a me, te politiche al è dongje di me o ancje simil a mi o ancje simil di me
    2a
    adi. [FO] (alc che al à someancis) simil, altr.trad. avuâl, compagn, dongje
    • avere gusti simili, vê guscj simii o ancje che si somein
    2b
    adi. [FO] (de stesse fate) someant, altr.trad. avuâl, compagn, dongje, simil
    • uno strumento simile a un cacciavite, un imprest someant a un menevîts o ancje che al somee un menevîts
    (fevelant di robis de stesse fate di chês nomenadis prime) vie di chê strade, vie indenant, altr.trad. vie cussì, vie discorint, vie disint
    • cacciaviti, martelli, pinze e simili, menevîts, martiei, pinzis e vie di chê strade
    3
    adi. [FO] (che al somee alc altri)
    • l'artiglio dentellato è simile a un pettine, la sgrife dintade e somee a di o ancje e ricuarde un pietin
    4
    adi.dimostr. [FO] (di chê sorte) dal gjenar, cussì, simil, altr.trad. di chê fate, di chê sorte
    • non ho mai visto una cosa simile, no ai mai viodût une robe dal gjenar
    • non mi aspettavo un simile trattamento, no mi spietavi un tratament dal gjenar
    (cun valôr partitîf) dal gjenar, di chê fate, altr.trad. di chê sorte
    • non ho mai visto niente di simile, no ai mai viodût nuie dal gjenar
    5
    s.m. e f. [FO] (de stesse specie)
    • i maschi di leone combattono contro i propri simili per la conquista del territorio, i masclis di leon a combatin fra di lôr pe paronance dal teritori
    (dal gjenar uman)
    • amare i propri simili, volê ben a di chei altris
    6
    adi. [TS] gjeom. (di figure, che e à ciertis carateristichis compagnis di une altre, ancje se no je compagne in dut) simil
    • triangoli simili hanno angoli uguali, triangui simii a àn angui compagns
    7
    adi. [TS] mat. (intun polinomi, di tiermins che a àn la stesse part leterâl) simil
    (di insiemis, che a àn il stes numar di elements e inalore si pues metiju in relazion biunivoche) simil
    (di matriç, che à il stes numar di colonis e di riis di une altre) simil
    8
    adi. [TS] fis., mat. (di grandece, che e à une relazion di similitudin cuntune altre) simil
    9
    adi. [TS] chim. (di sostance, che e à carateristichis analighis a chês di une altre) simil
    • caratteristiche simili, carateristichis similis