Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

simbolo s.m.

  1. 1
    s.m. [AU] (ce che, par convenzion o par associazion naturâl di ideis, al riclame o al rapresente alc altri, massime un concet astrat, une cundizion, une situazion, une realtât plui grande e v.i.) simbul, altr.trad. embleme, imagjin, rafigurazion, rapresentazion
    • la ruota è un simbolo della fortuna, la ruede e je un simbul de fortune
    (segn distintîf di une comunitât, di une tiere, di une citât, di une istituzion e v.i.) simbul, altr.trad. embleme, segn, steme
    • l'aquila è il simbolo del Friuli, la acuile e je il simbul dal Friûl
    2
    s.m. [CO] (segn convenzionâl doprât in plui dissiplinis sientifichis par entitâts, grandecis, operazions e v.i.) simbul, altr.trad. segn
    • i simboli aritmetici, i simbui aritmetics
    3
    s.m. [TS] semiol. (te semiotiche di Ch. S. Peirce, segn che che cul univiers che al denote al à un rapuart dome convenzionâl) simbul
    4
    s.m. [TS] logj. (ogni segn convenzionâl che al denote un element, une funzion o une operazion dentri di un lengaç simbolic) simbul