Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

sacrificio s.m.

  1. 1
    s.m. [FO] (in religjons paganis e cristianis, ufierte di dons o vitimis ae divinitât, fate par mostrâ sudizion, ricognossince o par fâ onôr) sacrifici
    • sacrificio animale, sacrifici animâl
    • sacrificio umano, sacrifici uman
    • fare sacrifici per purificare un luogo, fâ sacrificis par purificâ un lûc
    (cerimonie che e insuaze chestis ufiertis) sacrifici
    • pregare durante il sacrificio, preâ vie pal sacrifici
    2
    s.m. [TS] religj. (vt. sacrificio della croce)
    3a
    s.m. [FO] (ufierte spirituâl dal fedêl che e compuarte l'acetâ ad in plen la volontât di Diu) sacrifici
    • offrire in sacrificio a Dio i patimenti di una vita, ufrî in sacrifici a Diu i patiments di une vite
    3b
    s.m. [FO] (ufierte de sô vite par difindi un valôr, un ideâl o il ben dal prossim) sacrifici, altr.trad. martueri
    • chiamare al sacrificio per difendere la patria, clamâ al sacrifici par difindi la patrie
    (muart) sacrifici
    • la volontà di potere è costata il sacrificio di molte vite, la brame di podê e je costade il sacrifici di tantis vitis
    3c
    s.m. [FO] (rinunzie dure sopuartade di pueste par un ciert fin) sacrifici, altr.trad. patiment, privazion, stent, stente, vite
    • fare molti sacrifici per finire di studiare, fâ tancj sacrificis par finî di studiâ
    • fare dei sacrifici per mantenere la famiglia, fâ sacrificis par mantignî la famee
    iperb. (rinunzie a di un plasê o a di une comoditât) sacrifici, altr.trad. patiment, privazion, stent, stente, vite
    • rinunciare alla partita è stato un sacrificio, rinunziâ ae partide al è stât un sacrifici
    4
    s.m. [TS] zûcs (tai scacs, mosse di fâsi mangjâ une pedine par vuadagnâ un vantaç) sacrifici
    5
    s.m. [TS] sport (tal judo, proiezion che e domande che al coli ancje cui che al atache) sacrifici