Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

rivolgersi v.pronom.intr.

  1. 1a
    v.pronom.intr. [CO] (voltâsi viers cdn. o alc) zirâsi, voltâsi, altr.trad. indreçâsi
    • rivolgersi verso l'avversario con aria di sfida, zirâsi viers dal aversari cun ande di sfide
    1b
    v.pronom.intr. [CO] (dî peraulis a cdn.) fevelâ, tabaiâ, cjacarâ, indreçâsi, altr.trad.
    • gli si rivolgeva con dolcezza, i fevelave o ancje si indreçave a lui cun dolcece
    fig. (dedicâsi a une ativitât, a une inclinazion) indreçâsi, altr.trad. butâsi, dedicâsi
    • si è rivolto alla musica, si è indreçât viers la musiche
    2
    v.pronom.intr. [CO] fig. (domandâ a cdn. par vê sostegn, colaborazion, informazions) ricori, domandâ, indreçâsi
    • rivolgersi all'ufficio informazioni, indreçâsi al ufici informazions
    • non sapere a chi rivolgersi, no savê a cui domandâ o ancje ricori
    • rivolgersi a uno specialista, indreçâsi li di un specialist
    3a
    v.pronom.intr. [CO] (voltâsi di une altre bande)
    • si è rivolta pur di non incontrarlo, si è voltade di chê altre bande pûr di no incuintrâlu
    3b
    v.pronom.intr. [CO] fig. (mudâ nature) voltâsi, cambiâ, stramudâsi
    • ciò che era bene si è rivolto in male, ce che al jere ben si è voltât in mâl
    4
    v.pronom.intr. [BU] (soredut di cuarps celescj, vê une rotazion ator ator di un as o di un pont) rivolzisi
    5
    v.pronom.intr. [OB] (fâ riviel) rivoltâsi