Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

rifugio s.m.

  1. 1
    s.m. [AU] (protezion, difese di un pericul) ripâr, protezion, difese, altr.trad. ricès, ricet, ricovar
    • gli animali cercano rifugio dai cacciatori nei boschi, lis bestiis a cirin ripâr o ancje di parâsi dai cjaçadôrs tai boscs
    2
    s.m. [AU] (puest che al pare) ripâr, ricet, ricovar, altr.trad. ricès, sotet
    • una tettoia gli fece da rifugio dalla pioggia, une lobie i fasè di ripâr de ploie
    3
    s.m. [AU] (cjase fate sù in alte montagne par parâ e ospitâ alpiniscj e escursioniscj) ripâr
    • un rifugio a duemila metri di altezza, un ripâr a doi mil metris di altece
    4
    s.m. [AU] spres. (puest li che si cjatisi pal solit) ricet, altr.trad. buse, côf, cove, tane
    • quell'osteria è un rifugio di ubriaconi, chê ostarie e je un ricet di cjochelis
    5
    s.m. [AU] fig. (ce che al da padin, sodisfazion) consolazion, confuart, altr.trad. salvece, solêf
    • i libri sono il suo rifugio, i libris a son la sô consolazion
    (persone che i si domande jutori) protezion, consolazion, ricet, ripâr, altr.trad. confuart, salvece, solêf
    • sei il mio rifugio, tu sês la mê consolazion o ancje il gno ricet
    6
    s.m. [TS] biol. (zone ideâl par che a rivin a vivi animâi che no rivin a vivi o no puedin stâ tes areis intor) teritori di ripâr