Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

religione s.f.

  1. 1a
    s.f. [AU] (complès di crodincis e rituâi e v.i. dedicâts dai oms a di une entitât superiôr, spec. une divinitât) religjon, altr.trad. crodince, fede
    • le religioni primitive, lis religjons primitivis
    • la religione israelita, la religjon israelite
    (religjositât) religjon, altr.trad. devozion, religjositât
    • un uomo senza religione, un om cence religjon o ancje cence Diu
    scherç. (in loc.pragm.)
    • non c'è più religione!, no je redenzie!
    1b
    s.f. [TS] dir.can. (societât ricognossude de glesie che i siei membris a fasin vôts publics di umiltât, puaretât e ubidience) religjon
    2a
    s.f. [AU] (complès di dogmis, precets e rituâi di une religjon o confession) religjon, altr.trad. confession
    • insegnare una religione, insegnâ une religjon
    • allontanarsi da una religione, slontanâsi di une religjon
    (par anton. religjon cristiane catoliche) religjon
    • i vescovi hanno sottolineato l'importanza della religione nella società, i vescui a àn rimarcât la impuartance de religjon te societât
    2b
    s.f. [CO] (te scuele, lezion di religjon) religjon
    • mercoledì dopo matematica c'è religione, miercus daspò matematiche e je religjon
    3
    s.f. [AU] (rispiet, venerazion, devozion, ancje ossessive, par alc o cdn.) religjon, altr.trad. adorazion, amôr, considerazion, mît, rispiet, rivuart, sudizion, venerazion
    • ha la religione del lavoro, al à la religjon dal lavôr
    • la religione del calcio, la religjon dal balon