Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

paura s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (emozion, sensazion di cuant che si sintisi in pericul o si è preocupâts) pôre, strice, spaghet, altr.trad. fufe, orôr, panicul, piu-piu, sbigule, spac, spali, spavent, terôr
    • avere paura, vê pôre
    • tremare di paura, sgrisulâsi di pôre
    • paura dei ragni, pôre dai ragns
    • essere mezzo morto di paura, jessi mieç muart di pôre
    • niente paura!, nuie pôre!
    • che paura!, ce pôre o ancje ce strice o ancje ce spaghet
    fam., iperb. (in espressions che a pandin orôr, serietât, gravitât, brutece) pôre
    • un incidente da far paura, un incident di fâ pôre
    • brutto da far paura, brut di fâ pôre
    1b
    s.f. [TS] psic. (modalitât di compuartament che e cjape dentri une sorte di diminuzion dal jo, causade de percezion reâl o imagjinade di un pericul) pôre
    2
    s.f. [FO] (sensazion di angosse e di suspiet) pôre, altr.trad. ingôs, sobri, teme, terôr
    • vivere nella paura, vivi cu la pôre
    • abbiamo paura che ci faccia un brutto tiro, o vin pôre che nus fasi un tîr brut
    3
    s.f. [FO] fam. (il no volê alc) pôre
    • non mangia per paura di ingrassare, di pôre di ingrassâ nol mangje
    (presintiment, massime negatîf) pôre, sobri, teme
    • ho paura che verrà la neve, o ai pôre o ancje sobri che e vegni la nêf