Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

passare v.intr., v.tr.

  1. 1
    v.intr. [FO] (transitâ par un puest cence fermâsi) passâ
    • passare per la stazione, passâ pe stazion
    • sono passate due automobili, a son passadis dôs machinis
    (transitâ par un spazi jenfri doi confins) passâ, sfilâ
    • il corteo passò tra due ali di folla, la sfilade e passà jenfri dôs alis di int
    fig. passâ, cjapâ la volte, cjoli la volte, altr.trad. scjavalgjâ
    • in intuizione passa davanti a tutti, in intuizion ur cjape la volte a ducj
    2
    v.intr. [FO] (slargjâsi, lâ a traviers) passâ, , altr.trad. lâ fûr, lâ jù, scjavaçâ
    • il sentiero passa giù di là, il troi al va jù par là
    (di aghis, cori) passâ, altr.trad. lâ fûr, lâ jù, scjavaçâ
    • il Natisone passa per Cividale, il Nadison al passe par Cividât
    (in prov. o det.) passâ, altr.trad. lâ fûr, lâ jù, scjavaçâ
    • è passata molta acqua sotto i ponti da quando ci siamo visti l'ultima volta, a 'nd è passât aiar parsore dai cuvierts di cuant che si vin viodût la ultime volte
    3
    v.intr. [FO] (transitâ par un puest dilunc un viaç, fermantsi dome un pôc prime di tornâ a partî) passâ
    • in viaggio voglio passare anche da Firenze, in viaç o vuei passâ ancje par Florence
    (lâ intun puest par pôc timp) passâ
    • devo passare in farmacia, o ai di passâ in speziarie
    • passa di qua quando puoi, passe par chi cuant che tu puedis
    4
    v.intr. [FO] (jentrâ, transitâ par un bûs, une viertidure e sim.) passâ, jentrâ
    • la chiave non passa per il buco della serratura, la clâf no passe pe clavarie
    5
    v.intr. [FO] (rivâ pardut) spandisi, sparniçâsi, altr.trad. lâ ator, passâ, slargjâsi
    • le voci di corridoio passano con facilità, lis vôs si spandin come aghe
    6
    v.intr. [FO] fig. (lâ indenant par dificoltâts une daûr di chê altre) passâ
    • il progetto è passato attraverso mille problemi, il progjet al è passât tra mil problemis
    7
    v.intr. [CO] (jessi in at) passâ, jessi, esisti
    • fra le due borgate non passano buoni rapporti, jenfri i doi borcs no son bogns rapuarts
    8
    v.intr. [TS] zûcs (intai zûcs di cjartis, fâ di mancul di zuiâ la sô man) passâ
    • passo di nuovo, o passi une altre volte
    9
    v.intr. [FO] (movisi viers un altri puest, lâ vie di stâ) passâ, , altr.trad. stralozâ
    • passiamo in cucina, fa più caldo, lin in cusine che al è plui cjalt
    • siamo passati in un nuovo stabile, più vicino ai miei, o sin passâts intun lûc gnûf, plui dongje dai miei
    10
    v.intr. [FO] (mudâ partît) passâ, altr.trad. , voltâ bandiere
    • l'ex assessore è passato all'opposizione, l'ex assessôr al è passât cu la oposizion
    (tradî, disertâ) passâ, altr.trad. , voltâ bandiere
    • passare al nemico, passâ al nemì
    11
    v.intr. [FO] (vignî dât di un a di chel altri) passâ
    • le carni macellate passano dall'allevatore al grossista, lis cjars maceladis a passin dal arlevadôr al marcjadant ad in grues
    12
    v.intr. [FO] (vignî tramandât) passâ, altr.trad. jentrâ
    • la casa è passata da una generazione all'altra della stessa famiglia, la cjase e je passade di une gjenerazion in chê altre de stesse famee
    passâ, jentrâ, altr.trad. jentrâ
    • passare alla storia, passâ o ancje jentrâ inte storie
    13a
    v.intr. [FO] (mudâ cundizion sociâl, esistenziâl, lavorative) passâ, altr.trad. voltâsi
    • passare dalla depressione alla follia, passâ de depression ae matetât
    • passare a seconde nozze, tornâ a sposâsi
    (mudâ maniere di fâ, di agjî) passâ, altr.trad. voltâsi
    • passare dalle parole ai fatti, passâ des peraulis ai fats
    13b
    v.intr. [FO] (jessi promovût) passâ, altr.trad. cressi, deventâ
    • passare in quarta, passâ in cuarte
    • sei passato all'esame?, sêstu passât al esam?
    (avanzâ intune jerarchie burocratiche o di altre nature) passâ, deventâ, altr.trad. cressi, deventâ
    • passare capoufficio, passâ cjâf ufici
    13c
    v.intr. [FO] (lâ indenant cun argoments gnûfs) passâ
    • e adesso passiamo dall'analisi delle cause alla cronologia degli eventi, e cumò o passìn de analisi des causis ae cronologjie dai fats
    • passare ad altro, passâ a un altri cantin o ancje cambiâ tabele o ancje voltâ cjarte
    13d
    v.intr. [FO] (di robis, mudâ di posizion o di cundizion) passâ,
    • la fattura è passata in archivio, la fature e je passade in archivi
    14
    v.intr. [FO] (jessi fat bon di cdn., di une assemblee) passâ
    • la legge di tutela della lingua è passata anche al Senato, la leç di tutele de lenghe je passade ancje intal Senât
    (ancje cun valôr concessîf) passâ, altr.trad. lassâ stâ
    • passi la fretta, ma la scortesia no, che e passi o ancje lassìn stâ la presse, ma la male creance, chê no
    15
    v.intr. [FO] (finî) passâ, altr.trad. cessâ, finî, vuarî
    • gli è passato il mal di stomaco, i à passât il mâl di stomi
    16
    v.intr. [FO] (jessi considerât) jessi tignûts, altr.trad. figurâ, parê, someâ
    • passa per uno spiantato, lu tegnin par un malplantât
    17
    v.intr. [FO] (di timp, lâ vie, distrigâsi) passâ, altr.trad. disglagnâsi, fruiâ, lâ sù, lâ vie, stramanâsi
    • è passato un mese dalla sua partenza, al è passât un mês di cuant che al è lât vie
    (dai agns, passâ) lâ sù, altr.trad. disglagnâsi, fruiâ, lâ sù, lâ vie, stramanâsi
    • ne sono passati di anni, a son lâts sù i carnevâi
  2. 1
    v.tr. [FO] (traviersâ) passâ, altr.trad. scjavaçâ
    • passare il fiume su un ponte di barche, passâ il flum parsore di un puint di barcjis
    2
    v.tr. [FO] (passâ di là) passâ, altr.trad. lâ di là
    • passare il posto di blocco, passâ il puest di bloc
    (sorpassâ) passâ, altr.trad. lâ di là
    • passare un auto ferma sul ciglio della strada, passâ une machine ferme in bande de strade
    (superâ) passâ, altr.trad. lâ di là
    • passare uno in bontà, passâ un par boncûr
    (vê plui agns) passâ, altr.trad. sorpassâ, superâ
    • passare la trentina, passâ la trentine
    (smodâ, strafâ, lâ fûr dal vade, lâ fûr dai semenâts, lâ fûr di confin, lâ fûr di strope) passâ
    • passare i limiti della decenza, passâ i confins de decence
    3
    v.tr. [FO] (lei une vore di corse) passâ, altr.trad. dâ une passade
    • mentre mangia passa il giornale, intant che al mangje al passe il gjornâl
    4
    v.tr. [FO] (meti dentri, fâ passâ traviers) passâ, altr.trad. fâ passâ, ficjâ, meti
    • passare la mano nel pertugio, passâ la man inte fressure
    5
    v.tr. [FO] (impirâ) passâ, altr.trad. foropâ, impirâ, passâ çontraviers, passâ fûr par fûr, sbusâ, trapassâ
    • il colpo gli passò la mano da parte a parte, il colp i passâ la man fûr par fûr
    6
    v.tr. [FO] (mudâ di puest) passâ, meti
    • è molto bravo e l'hanno passato in direzione, al è tant brâf e lu àn passât in direzion
    7
    v.tr. [FO] (someti) passâ
    • hanno passato la questione al consiglio d'amministrazione, a àn passât la cuistion al consei di aministrazion
    8
    v.tr. [FO] (slungjâ, dâ) passâ
    • passami il vino, per favore, passimi il vin, di gracie
    (furnî, dâ, destinâ) passâ
    • suo padre gli passa un po' di soldi ogni mese per le spese, so pari i passe un pôcs di bêçs ogni mês pes spesis
    9
    v.tr. [FO] (di cines e teatris, vê in program, trasmeti) , , altr.trad. fâ viodi, passâ
    • cosa passano all'Odeon?, ce dano al Odeon?
    10
    v.tr. [FO] (trasmeti, comunicâ) passâ, , altr.trad. comunicâ, meti fûr, trasmeti
    • l'agenzia ha passato una notizia interessante, la agjenzie e à passât une notizie interessante
    11
    v.tr. [FO] (par telefon, meti in comunicazion cun cdn.) passâ
    • passami tua sorella, passimi tô sûr
    (in colegaments telefonics e televisîfs, lassâ il spazi) passâ
    • passare la linea, passâ la linie
    (intes radios, lassâ la pussibilitât di fevelâ a chel altri) passâ
    • passo, o passi
    • passo e chiudo, o passi e o met jù
    12
    v.tr. [FO] (jessi promovût, superâ ben) passâ
    • ha passato l'esame con un trenta, al à passât l'esam cuntun trente
    • passare la visita di leva, passâ la jeve
    13
    v.tr. [FO] (tolerâ, fâ bon) passâ, passâ parsore, lassâ passâ
    • le madri passano molto ai figli, lis maris a passin parsore di tantis robis cui fîs
    • non passarne una, no lassânt passâ une
    (gloti, jessi sfuarçât a frontâ brutis esperiencis) passâ
    • passare le pene dell'inferno, passâ l'infier
    (in costruzions verbâls) passâ
    • passarne tante, passânt tantis
    • passarne di tutti i colori, passânt di ducj i colôrs
    14
    v.tr. [FO] (promovi, fâ lâ indenant) passâ
    • lo hanno passato funzionario a forza di raccomandazioni, lu àn passât funzionari a sun di racomandazions
    15
    v.tr. [FO] (vivi intune cierte maniere un ciert cors di timp) passâ, altr.trad.
    • quest'anno passeremo le vacanze in Carnia, chest an o passarìn lis feriis in Cjargne
    16
    v.tr. [FO] (masanâ) passâ, altr.trad. filtrâ
    • passare le verdure per il minestrone, passâ lis verduris pal mignestron
    17
    v.tr. [FO] (fâ scaltrî, dislidi) passâ, altr.trad. dislidi, scotâ
    • passare la carne in padella, passâ la cjar in padiele
    (meti dentri par un pôc) passâ, altr.trad. bagnâ
    • passare la bistecca nel pangrattato, impanâ la bisteche
    18
    v.tr. [FO] (freâ sù par un plan) passâ
    • passare lo straccio per terra, passâ il peçot par tiere
    (meti) passâ, dâ sù
    • passare la crema protettiva sul cofano dell'auto, dâ sù la creme di protezion sul tapon de machine