Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

parola s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (unitât distinguibile intes frasis de lenghe scrite o fevelade) peraule, altr.trad. tiermin, vôs
    • una frase di dieci parole, une frase di dîs peraulis
    (realizazion fonetiche di chê unitât) peraule, altr.trad. tiermin, vôs
    • fatica a pronunciare bene le parole che non conosce, al fâs fature di pronunziâ ben lis peraulis che nol cognòs
    • mangiarsi le parole, mangjâsi lis peraulis
    (rapresentazion grafiche di chê unitât) peraule, altr.trad. tiermin, vôs
    • qualsiasi parola scriviate, va controllata attentamente!, cualsisei peraule che o scrivês, e va controlade une vore ben!
    1b
    s.f. [TS] ling. (entitât di un o plui morfs, che la unitât des sôs silabis e je marcade, tes polisilabichis, dal acent, che e presente une libertât relative di setâsi dentri te frase, che no lasse che i jentrin altris entitâts analighis tal significant) peraule
    2
    s.f. [FO] (discors che al à un intindiment precîs, fat a une persone par convincile di alc) peraule
    • dire una parola a favore di un amico, dî une peraule a pro di un amì
    • basterà una parola e lo convinceremo, ancjemò une peraule e lu convinçarìn
    (spec. tal pl., ce che si dîs, discors) peraule, altr.trad. dit
    • le tue parole mi confortano, lis tôs peraulis mi dan cûr
    (in espressions che si doprin in circostancis particolârs par esprimi plasê, emozion grande e v.i.) peraule
    • non trovo le parole per esprimere il mio piacere di vederlo, no ai peraulis par pandi il gno plasê di viodilu
    3
    s.f. [FO] (spec. tal pl., ce che si dîs, al contrari di ce che si fâs) peraule, cjacare, altr.trad. babeç, tabaieç
    • da adesso fatti! Basta con le parole!, di cumò fats! Vonde cjacaris!
    (tabaiade) peraule, cjacare, altr.trad. babeç, tabaieç
    • non mi lasciava venir via, mi ha ubriacato di parole, no mi lassave vignî vie, mi à incjocât di cjacaris
    4
    s.f. [FO] (insegnament) peraule, altr.trad. inscuelament, insegnament
    • è sempre un piacere sentire le parole di quel professore, al è simpri un plasê scoltâ lis peraulis di chel professôr
    (cun riferiment ae religjon cristiane, toc dal Vanzeli) peraule, altr.trad. inscuelament, insegnament
    • parola del Signore, peraule dal Signôr
    5
    s.f. [FO] (facoltât di tabaiâ) peraule, lenghe, altr.trad. fevele
    • avrai mica perso la parola?, no tu varâs mighe pierdude la lenghe?
    • gli manca solo la parola, i mancje dome la peraule
    6
    s.f. [FO] (mût, capacitât di esprimisi) peraule
    • avere la parola sempre pronta, vê la peraule simpri pronte
    7
    s.f. [FO] (espression libare di ce che si pense) peraule
    • all'opposizione viene data la libertà di parola, ae oposizion i ven dade la libertât di peraule o ancje di fevelâ
    (pussibilitât di intervignî intune cunvigne, intune assemblee, e v.i.) peraule
    • al consigliere venne concesso di prendere la parola per difendersi, al conseîr i fo dât il permès di vê la peraule par difindisi
    8
    s.f. [FO] (mot) peraule, altr.trad. mot
    • non una parola, con alcuno!, no une peraule, cun dinissun!
    9
    s.f. [FO] (promesse) peraule, altr.trad. promesse
    • hai la mia parola, tu âs la mê peraule
    • non mi sono rimangiato la parola nemmeno per un secondo, no ai tirade indaûr la peraule nancje par un secont
    10
    s.f. [TS] inform. (sucession di bit, considerade tant che une unitât singule te memorie) peraule
    11
    s.f. [TS] ling. (vt. parole)
    12
    s.f. [TS] zûcs (vt. parole)