Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

pancia s.f.

  1. 1a
    s.f. [AU] (vintri, pe part esterne o pai orghins internis) panze, altr.trad. vintri
    • un tatuaggio sulla pancia, un tatuaç su la panze
    • mal di pancia, mâl di panze
    1b
    s.f. [AU] (vintri gras) panze
    • è un figurino, non ha un filo di pancia, al è un pipin, nol à un fîl di panze
    • se mangi sempre così ti verrà la pancia, se tu mangjis simpri cussì ti cressarà la panze
    2
    s.f. [AU] fig. (sodisfazion des dibisugnis dal cuarp) tripe, bultric, panze
    • pensa sempre più spesso alla propria pancia, al pense simpri plui dispès al so bultric
    • predica bene a pancia piena, al predicje miserie cu la panze plene
    • erano a pancia vuota, a jerin a panze sclagne o ancje cu la panze vueide
    3
    s.f. [CO] fig. (part gruesse di un pignat) panze, altr.trad. cûl
    • la pancia del boccale, la panze dal bocâl
    4
    s.f. [CO] fig. (part taronde des letaris dal alfabet) panze, taront, altr.trad. cercli
    • la pancia della b, la panze dal b
    5
    s.f. [CO] fig. (part di forme infûr di une superficie) panze, altr.trad. gombe
    • il muro fa la pancia, il mûr al fâs la panze
    (parêt di un cret che e poche infûr) panze, altr.trad. gombe
    • la pancia di una parete, la panze di une parêt
    6
    s.f. [CO] fig. (intun avion o intune barcje, puest par meti la marcjanzie) panze
    • la mina era scoppiata proprio nella pancia della nave, la mine e jere tonade propit li de panze de nâf
    7
    s.f. [TS] becj. (vt. falda)