Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

padrino s.m.

  1. 1
    s.m. [AU, TS] ecl. (om che al assist un che al à di batiâsi o vescolâsi e che al devente responsabil de sô educazion cristiane) santul
    • il mio padrino di cresima, il gno santul di cresime
    • ho fatto il padrino a suo figlio, o ai fat di santul a so fi
    2
    s.m. [AU] (cui che al assist cdn. intune sfide daûr des regulis cortesis) copari
    • il padrino gli porse l'arma, il copari i passà la arme
    3
    s.m. [AU] (sorestant di organizazion mafiose) padrino
    • il padrino fu arrestato, il padrino al fo arestât
    4
    s.m. [CO] zerg. (persone potente che e controle un setôr sociâl di bessôl o adun cun altris) santul, altr.trad. sant
    • i padrini dell'informazione locale, i santui de informazion di chenti
    • è stato aiutato da un padrino, al è stât parât indenant di un santul
    5
    s.m. [TS] antrop. (om che al à il patrocini rituâl di un zovin) santul