Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

padre s.m.

  1. 1a
    s.m. [FO] (om che al à fat un fi) pari, altr.trad. gjenitôr, pai, tate
    • è diventato padre da una settimana, al è deventât pari di une setemane
    • ha avuto un buon padre, al à vût un bon pari
    • quello è il padre di Carlo, chel al è il pari di Carli
    (ancje pai animâi) pari, altr.trad. gjenitôr, pai, tate
    • quel cane è padre di sette cuccioli, chel cjan al è pari di siet cjanuts
    (cui che al adote un frut) pari, altr.trad. gjenitôr, pai, tate
    • lo ha preso in casa e gli ha fatto da padre, lu à cjapât in cjase e i à fat di pari
    1b
    s.m. [FO] (om che si compuarte di mestri, di conseîr) pari
    • devo molto a quell'uomo, per me è stato come un padre, i ai cetant agrât a di chel om, par me al è stât tant che un pari
    2a
    s.m. [FO] (tal pl., i oms des gjenerazions che a son vignudis prime) pari, von, altr.trad. basavon
    • i nostri padri hanno ricostruito il Friuli dopo il terremoto, i nestris paris a àn tornât a tirâ sù il Friûl daspò dal taramot
    (tal pl., antenâts) von, basavon, altr.trad. basavon
    • le tradizioni dei padri, lis tradizions dai vons
    2b
    s.m. [FO] (il pari di une gjernazie, di une comunitât) pari, altr.trad. basavon, pedâl
    • secondo la Bibbia Adamo è il padre di tutti noi, daûr de Biblie Adam al è il pari di ducj noaltris
    2c
    s.m. [FO] (par anton., intes religjons e inte mitologjie, creadôr) pari
    • Zeus padre di uomini e dei, Zeus pari di oms e gjôs
    3
    s.m. [TS] religj., teol. (dome tal sing., par anton., cun la iniz. maiusc., tal Cristianisim, la prime persone de Trinitât) Pari
    • il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo formano la Trinità, il Pari, il Fi e il Spirtussant a formin la Trinitât
    4
    s.m. [FO] fig. (cui che al à inviât o che al è figure principâl di une scuele di pinsîr sientifiche o artistiche che i ricognòs la massime autoritât in materie) pari, altr.trad. mestri, promotôr, soremestri
    • Graziadio Isaia Ascoli è uno dei padri degli studi sulle lingue ladine, Graziadio Isaia Ascoli al è un dai paris dai studis su lis lenghis ladinis
    5
    s.m. [FO] fig. (divignince, cause) pari, altr.trad. cause, causion, reson
    • l'ozio è il padre dei vizi, l'ozi al è il pari di ducj i vizis
    6a
    s.m. [FO] (titul dât ai fraris che a àn vût la ordenazion sacerdotâl) pari
    • padre benedettino, pari benedetin
    (ancje denant dal non) pari
    • padre Gioacchino, pari Joachin
    6b
    s.m. [FO] (soredut tal pl., tant che non di chei che a fasin part di ciertis congregazions religjosis masculinis) pari
    • i Padri dello Spirito Santo, i Paris dal Spiritussant
    7
    s.m. [TS] stor. (tal pl., no com., vt. padri coscritti)
    8
    s.m. [TS] stor. (te Ete di Mieç e ta chê moderne, membri di ciertis assembleis o di cierts orghins di guvier) pari