Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

orecchio s.m.

  1. 1a
    s.m. [FO] (ognidun dai doi orghins dal uldî) orele
    • avere gli orecchi che ronzano, vê lis orelis che a businin
    fig. orele
    • sentire con i propri orecchi, sintî cu lis sôs orelis
    • non giungeva nuova ai suoi orecchi, no sunave gnove aes sôs orelis
    • risuonare ancora negli orecchi le parole di qcn., vê ancjemò tes orelis lis peraulis che cdn. al à ditis
    fig. (facoltât di scoltâ, di spiâ) orele
    • anche i muri hanno orecchi, ancje i mûrs a àn orelis
    fig. (disposizion a scoltâ, a dâ seont) orele, altr.trad. bande
    • da quell'orecchio non ci sente, nol sint di chê orele
    fig. (facoltât di capî)
    • chi ha orecchi per intendere intenda, cui che al vûl capî che al capissi
    1b
    s.m. [FO] (paveon de orele) orele
    • avere gli orecchi rossi, vê lis orelis rossis
    • sentire freddo agli orecchi, sintî frêt tes orelis
    iperb. (in espressions particolârs, par dî dute la largjece de muse) orele
    • aveva un sorriso largo fino agli orecchi, i ridevin ancje lis orelis
    1c
    s.m. [TS] anat. (orghin de uldide e dal ecuilibri che al è presint intal om e intai animâi di ordin superiôr) orele
    2a
    s.m. [FO] (sens che al permet di sintî suns) orele
    • essere duro d'orecchi, jessi dûr di orele
    • avere un orecchio fine, jessi fin di orele
    2b
    s.m. [FO] (il jessi puartât a capî e a preseâ la musicalitât e il ritmi) orele
    • avere un buon orecchio per la musica, vê buine orele pe musiche
    (talent musicâl) orele
    • ha orecchio, al à orele
    • è difficile ballare bene se non hai orecchio, e je dure balâ ben se no tu âs orele
    3
    s.m. [CO] fig. (personis che a son daûr a scoltâ) scoltadôr
    • il suo discorso ha trovato orecchi attenti, il so discors al à cjatât scoltadôrs atents
    4a
    s.m. [CO] (part di un ogjet che e ven infûr e par solit di forme taronde) orele
    • prendi il vaso per le orecchie, cjape sù il vâs pes orelis
    4b
    s.m. [TS] agr. (vt. orecchietta)
    (vt. versoio)
    5
    s.m. [CO] (plee tal cjanton di un sfuei) orele
    • non fate gli orecchi ai libri, no stait a fâ lis orelis ai libris
    6
    s.m. [TS] sport (figure di patinaç artistic fate cuntun pît sôl e che e ricuarde la forme de orele) orele