Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

nuovo adi., s.m.

  1. 1a
    adi. [FO] (fat di pôc timp) gnûf, altr.trad. crei, di date gnove, di scree, resint
    • la nuova ferrovia, la ferade gnove
    (sucedût di pôc timp) gnûf, altr.trad. crei, di date gnove, di scree, resint
    • un fatto nuovo, un fat gnûf
    (nassût di pôc timp) gnûf, altr.trad. crei, di date gnove, di scree, resint
    • un nuovo giornale, un gjornâl gnûf
    1b
    adi. [FO] (comprât di pôc timp) gnûf, altr.trad. crei, di date gnove, di scree, resint
    • ti piace il mio cappotto nuovo?, ti plasial il gno capot gnûf?
    1c
    adi. [FO] (cun valôr enfatic, doprât pôc, tignût ben) gnûf, altr.trad. crei, di scree
    • i miei libri delle superiori sono ancora nuovi, i miei libris des superiôrs a son ancjemò gnûfs
    1d
    adi. [FO] (di un prodot agricul, de ultime produzion) gnûf, altr.trad. crei, novel, resint
    • vino nuovo, vin gnûf
    1e
    adi. [FO] (a pene nassût, ultin nassût) ultin, altri, altr.trad. gnûf
    • ha un nuovo figlio, al à un altri fi
    • il suo nuovo figlio è chiaro di capelli, il so fi ultin al è clâr di cjaveli
    1f
    adi. [FO] (che al è li par scomençâ, o a pene scomençât) gnûf, altr.trad. che al jentre, che al ven, crei
    • è cominciato il nuovo secolo, al è tacât il secul gnûf
    • la nuova gestione della ditta, la direzion gnove de dite
    1g
    adi. [FO] (dongje, iminent) gnûf, altr.trad. che al ven, crei, iminent
    • col mese nuovo ci saranno dei cambiamenti di orario, cul mês gnûf a saran mudaments di orari
    1h
    adi. [FO] (di un gjornâl, periodic, e v.i., a pene vignût fûr) gnûf, altr.trad. ultin
    • è uscito il nuovo numero di quella rivista?, isal vignût fûr il gnûf numar di chê riviste?
    1i
    adi. [FO] (altri, ancjemò un) gnûf, altr.trad. altri
    • c'è un nuovo problema da considerare, al è un probleme gnûf di calcolâ
    2a
    adi. [FO] (diferent, rinovât) gnûf, altr.trad. altri, rinovât
    • farsi una nuova vita, fâsi une vite gnove
    2b
    adi. [FO] (modificât, cambiât) gnûf, altr.trad. cambiât, crei, di scree, modificât
    • la sua nuova pettinatura, la sô petenadure gnove
    2c
    adi. [FO] (che al jentre tal puest di cdn.) gnûf
    • il nuovo segretario comincia a lavorare lunedì prossimo, il segretari gnûf al tache sot lunis che al ven
    2d
    adi. [FO] (di pôc timp intune determinade cundizion) gnûf, altr.trad. rafat
    • i nuovi ricchi, i gnûfs siôrs o ancje i siôrs fats di pôc
    (cence esperience, pôc pratic) gnûf, altr.trad. novel
    • sono nuovo di questa professione, o soi gnûf di chest mistîr
    3
    adi. [FO] (di cdn., che al è stât famôs intal passât) gnûf, altr.trad. altri, novel
    • i nuovi Beatles, i gnûfs Beatles
    4a
    adi. [FO] (no cognossût, che si viodilu pe prime volte) gnûf, altr.trad. discognossût, origjinâl
    • una faccia nuova, une muse gnove
    4b
    adi. [FO] (a pene inventât, scuviert) gnûf
    • una nuova cura contro le allergie, une cure gnove cuintri des alergjiis
  2. 1
    s.m. [FO] (dome tal sing., alc di gnûf) gnûf
    • il nuovo che avanza, il gnûf che al ven indenant
    • che c'è di nuovo?, ce isal di gnûf?
    2
    s.m. [FO] (dome tal sing., lis robis a pene metudis in vendite, no dopradis) gnûf, altr.trad. novitât
    • nell'auto il nuovo va forte quest'anno, l'usato è in crisi, pes machinis il gnûf al va ben chest an, il doprât al è in crisi