Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

magistero s.m.

  1. 1a
    s.m. [CO] (mansion, ufici, funzion di mestri) magjisteri, altr.trad. insegnament
    (ativitât di cui che al insegne) magjisteri, insegnament, altr.trad. insegnament
    • dedicarsi al magistero, dedicâsi al magjisteri
    (incarghe, ufici di insegnant) magjisteri
    1b
    s.m. [CO] (insegnament autorevul, spec. in materie di vite e di morâl) magjisteri
    • seguire i magisteri della Chiesa, lâ daûr dai magjisteris de Glesie
    1c
    s.m. [CO] fig. (abilitât particolâr a fâ alc) maestrie, altr.trad. abilitât, art, bravece, bravetât, bravure, capacitât, classe, competence, destrece, estri, inzen, man, mistîr, perizie, scuele, sgrimie, snait, sveltece, valence, valisie, virtuosisim
    • quell'artista dimostra un grande magistero nell'uso della tecnica pittorica, chel artist al mostre une grande maestrie tal dopâ la tecniche pitoriche
    1d
    s.m. [TS] scol. (facoltât universitarie che a podevin frecuentâ ducj chei che a vevin un diplome cjapât intun istitût di istruzion secondarie, li che si podeve rivâ ae lauree in materiis leterariis, in pedagogjie e in lenghis) magjisteri
    2
    s.m. [TS] stor. (incarghe o ufici di mestri o di grant mestri di un ordin religjôs o di cavalîrs) magjisteri
    3
    s.m. [OB] (cjatade, pensade inzegnose) espedient, argalif, altr.trad. cjatade, pensade
    4
    s.m. [OB, TS] farm. (farmac che al domandave la opare di un mestri speziâr pe sô preparazion dificile o parcè che la sô azion sul organisim e jere une vore potente) magjisteri