Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

leggiadro adi.

  1. 1
    adi. [CO] (di une persone, dal so aspiet e v.i., indotade di bielece armoniose, plene di gracie e di elegance) lizadri, altr.trad. armoniôs, benfatin, biel, cortesan, degnevul, delicât, deliziôs, elegant, fin, galandin, galant, gjoldibil, graciôs, gradevul, gustôs, plasevul, zentîl
    • il suo bel sorriso leggiadro aveva ammaliato tutti, il so biel ridi lizadri al veve inmagât ducj
    2
    adi. [LE] (di alc, caraterizât di bielece, gracie, dolcece) lizadri, altr.trad. armoniôs, benfatin, biel, cortesan, degnevul, delicât, deliziôs, elegant, fin, galandin, galant, gjoldibil, graciôs, gradevul, gustôs, plasevul, zentîl
    • le parole leggiadre che gli disse, gli fecero tremare il cuore, lis peraulis lizadris che i à dite, i àn fat tremâ il cûr
    3
    adi. [LE] (nobil, alt) elevât, nobil, altr.trad. alt, impegnatîf, seri
    • affrontare studi leggiadri, frontâ studis nobii
    4
    adi. [OB] (plen di braùre) lizêr, braurin, galandin, altr.trad. brisighel, cincinât, crestôs, çavatin, lizadri, sbilitât, slicât, slissât, smorfeôs
    • un giovane leggiadro che passa il proprio tempo tra feste e piaceri, un zovin galandin che al passe il so timp tra fiestis e plasês