Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

legato 3 adi., p.pass., s.m.

  1. 1
    adi., p.pass. [CO] (vt. legare1, vt. legarsi)
    2a
    adi. [CO] (tignût dongje cun alc che al lee) leât, peât, altr.trad. ingropât, strent, tacât
    • due pezzi di legno legati con lo spago, doi tocs di len leâts cul spali
    2b
    adi. [CO] (ostacolât tai moviments) leât
    • avere le mani legate dietro la schiena, vê lis mans leadis daûr de schene
    3
    adi. [CO] fig. (che al à un rapuart di afiet cun cdn.) leât, altr.trad. afezionât, tacât, unît
    • i due fratelli sono molto legati tra di loro, i doi fradis a son tant leâts tra di lôr
    4a
    adi. [CO] fig. (cjapât di un oblic morâl) leât, altr.trad. obleât
    • si sentiva legato dalla promessa, si sintive leât de promesse
    4b
    adi. [CO] fig. (condizionât a fâ ce che a oblein circostancis esternis) leât
    • i genitori sono legati agli orari dei bambini, i gjenitôrs a son leâts ai oraris dai fruts
    5a
    adi. [CO] fig. (cence prontece di moviments) leât, altr.trad. dûr, imberdeât, intrigât, pesant
    • se facesse un po' di ginnastica non sarebbe così legato, se al fasès un pocje di gjinastiche nol sarès cussì leât
    (tal lengaç sportîf, di atlete che al mostre moviments stracs e pesants) leât, altr.trad. dûr, imberdeât, intrigât, pesant
    5b
    adi. [CO] fig. (pôc bon di relazionâsi cu lis personis) leât, altr.trad. imberdeât, intrigât
    • in pubblico è legato nel parlare, in public al è leât tal fevelâ
    5c
    adi. [CO] fig. (di stîl, che al fâs fadie a lâ indenant) leât, altr.trad. ingropât, pesant, piconât
    6
    adi. [CO] (dât dongje in legatorie) leât
    7
    adi. [CO] (di zoie, tignude dentri intun anel o intun metal) leât, altr.trad. calmât, incalmât
    8
    adi. [BU] (di scriture corsive a man, che e à lis letaris dadis dongje di trats di union) leât