Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

lato 1 s.m.

  1. 1a
    s.m. [FO] (part a drete o a çampe dal cuarp dal om o di un animâl cjalant un as di simetrie principâl) flanc, bande, altr.trad. part
    • ha preso una botta sul lato sinistro, al à cjapât un colp te bande çampe
    • si è appoggiato su di un lato, si è poiât suntun flanc
    (bande drete o çampe di alc, in oposizion o distinzion a denant e daûr) bande, flanc
    • il lato di una casa, il flanc di une cjase
    • ha urtato non col davanti ma col lato sinistro, al à stossât no cul denant ma cu la bande di çampe
    1b
    s.m. [FO] (ognidune des superficiis di un ogjet metudis in maniere plui o mancul verticâl rispiet a une base) flanc, lât, bande, cueste
    • i lati di un monte, i flancs o ancje lis cuestis di une mont
    • i lati della scatola erano disegnati, i lâts de scjatule a jerin piturâts o ancje lis bandis de scjatule a jerin pituradis
    1c
    s.m. [FO] (ale, part di un edifici) bande, altr.trad. ale, flanc
    • il lato nord del castello, la bande a tramontan dal cjistiel
    2
    s.m. [FO] (lûc, spazi definît cjalant un centri o une linie di division) bande
    • essere all'altro lato della città, jessi di chê altre bande de citât
    • dall'altro lato del fiume, di chê altre bande dal flum
    (ancje fig.) bande
    • da che lato stai?, di ce bande stâstu?
    (direzion) bande, viers
    • le strade si diramano verso tutti i lati, lis stradis a van par ogni viers
    3
    s.m. [FO] (ôr di une superficie) ôr, altr.trad. bande, cei
    • i lati di una strada, i ôrs di une strade
    • i lati della piastrella erano segnati, i ôrs de planele a jerin sbecâts
    (di stradis, canâi e sim.) cei, ôr, altr.trad. bande, cei
    • si era fermato su un lato della strada, si jere fermât suntun cei de strade
    4
    s.m. [FO] (ognidune des dôs bandis di un cuarp che al à un spessôr limitât rispiet ae estension) bande, façade, altr.trad. viers
    • i lati di un muro, lis bandis di un mûr
    (di alc che si pues zirâ e voltâ) viers, bande, façade, altr.trad. viers
    • i lati di un foglio, i viers o ancje lis bandis di un sfuei
    • i lati della lama, i viers o ancje lis bandis de lame
    5a
    s.m. [FO] fig. (aspiet, maniere particolâr che cdn. o alc si presente) viers, bande, cjaveç, altr.trad. cont
    • bisogna vedere il lato comico delle cose, si à di viodi il viers comic des robis
    • prendiamolo per il lato buono, cjapìnlu pe bande buine
    • e se affrontassimo la questione dall'altro lato?, e se o cjolessin la cuistion par chel altri cjaveç?
    5b
    s.m. [FO] (pont di viste, prospetive) bande, viers, cont, altr.trad. profîl, prospetive, vier
    • vedere qualcosa dal lato sbagliato, viodi alc de bande falade
    • guardala da un altro lato, cjalile par un altri viers
    • dal mio lato so cosa pensare, par gno cont o sai ce pensâ
    6
    s.m. [FO] fig. (part di une famee) bande
    • uno zio dal lato materno, un barbe di bande di mari
    7
    s.m. [TS] gjeom. (ognidune des semiretis che a delimitin un angul) lâts
    (ognidun dai segments che a unissin tra di lôr i vertiçs consecutîfs di un poligon, di une poligonâl, di un solit) lâts
    • i lati di un triangolo, i lâts di un triangul
    (segment tirât dal vertiç a un pont de circonference di base di un coni) lâts
    8
    s.m. [TS] erald. (ognidune des liniis che a delimitin i flancs dal scût) lâts
    9
    s.m. [TS] bot. (superficie de fuee) lâts, bande
    • il lato inferiore di questa foglia è peloso, il lâts sot o ancje la bande sot di cheste fuee e je pelose
    10
    s.m. [TS] pescj. (ognidun dai fîi che a formin lis mais de rêt di pescje) lâts