Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

la 1 art.def.f.sing., pron.pers.

  1. 1
    art.def.f.sing. [FO] (denant di un sostantîf, par mostrâ un membri di une classe za tratade tal discors) la
    • la gatta ha preso un topo, la gjate e à cjapade une surîs
    (denant di cognons cun prime un titul, o che a son di feminis innomenadis, ancje par indicâ in gjenar la lôr opare, al sta prin dal cognon di une femine) la
    • la dottoressa Ursele, la dotore Ursele
    • la Percoto visse nell'Ottocento, la Percude e vivè intal Votcent
    (doprât denant di nons propriis feminins no riferîts a personis) la
    • la Rex, la Rex
    • la FIAT, la FIAT
    (denant de forme comparative dal adi.f., al introdûs il superlatîf relatîf) la, chê
    • la più bella delle sorelle, la plui biele des sûrs
    • parlo della più giovane, o feveli di chê plui zovine
    (denant dal antecedent intune proposizion relative) la, chê
    • la ragazza che hai conosciuto, chê frutate che tu âs cognossût
    2
    art.def.f.sing. [FO] (par indicâ un valôr astrat o gjeneric) la
    • sopportare la sofferenza, sopuartâ la soference
    • la gioia della vita, la gjonde de vite
    (par indicâ dut un complès o une categorie) la
    • l'anatra è un uccello, la raze e je un uciel
    3
    art.def.f.sing. [FO] (doprât cun valôr dimostratîf metût tra un non di persone e un adietîf o sostantîf che al sei un sorenon o che al indichi une cualifiche) la
    • Giovanna la Pazza, Zuane la Mate
    • Lucia la sarta, Luzie la sartore
    (in espressions di timp, cun valôr di 'questa' o 'quella') la
    • dobbiamo consegnare il lavoro entro la primavera, si à di consegnâ il lavôr pe Vierte
    4
    art.def.f.sing. [FO] (cun valôr di timp, ancje distributîf) la, di
    • la domenica andiamo sempre in gita, di domenie o ancje la domenie o lin simpri in escursion
  2. 1
    pron.pers. [FO] (forme atone di 'ella', 'lei', 'essa', doprade tant che complement obiet, in posizion clitiche che si riferìs a cjossis di gjenar feminin) le
    • non la vedo da tempo, no le viôt che al è un pieç
    • bevila finché è calda, bevile fin tant che e je cjalde
    • comincio a guardarla adesso, o tachi a cjalâle cumò
    • conoscendola la stimi, a cognossile tu le stimis
    (cumbinât cun altris elements clitics)
    • volevano portargliela, a volevin puartâje
    (forme atone di cortesie e di rivuart) le, lu, altr.trad. us
    • la vedo stanca signora Rosa, le viôt strache siore Rose
    • la posso aiutare, signor Zanier, puedio judâlu, sâr Zanier
    2
    pron.pers. [FO] (cun valôr di obiet indefinît al forme locuzion) le
    • come la mettiamo?, cemût le metìno?
    • finiscila!, fermile!
    (cumbinât cun altris elements clitics)
    • prima che se la svignasse, prin che se mocàs