Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

furia s.f.

  1. 1
    s.f. [AU] (stât di deliri, di rabie di no controlâ che si pant cun sbrocs violents) rabie, furôr, furie, altr.trad. colure, fote, ire, ire di diu
    • la furia gli fa fare cose incredibili, la furie i fâs fâ robis di chel altri mont
    • non lasciarti prendere dalla furia, no stâ a lassâti cjapâ de rabie
    2
    s.f. [AU] (fogôr violent di une passion) ardince, furie, furôr, altr.trad. buride, empit, fogôr, rabie, rapine, viamence, violence
    • la furia dell'amore, la ardince dal amôr
    • lo prese la furia della disperazione, lu cjolè la furie de disperazion
    3
    s.f. [AU] (fuarce ferbinte) rabie, ire di Diu, furie, violence, altr.trad. ardince, buride, empit, fogôr, furôr, rapine, viamence
    • la furia della pioggia ha colpito il bosco, la furie de ploie e à batût il bosc
    • la furia degli elementi, la violence dai elements
    • neanche la furia è così disastrosa, nancje la ire di diu e fâs tant dam
    4
    s.f. [AU] (premure) buride, presse, altr.trad. fuligate, gole, premure, sbisie, smare, spice
    • hai una bella furia di arrivare!, ce presse di rivâ che tu âs!
    • dove vai così di furia?, dulà vâstu cussì di buride?
    5
    s.f. [AU] (persone cjapade de rabie o di une passion fuarte) sbilf, furie
    • non avvicinarti adesso, è una furia, no stâ a lâi al viers cumò, al è une furie
    • quella donnaccia è una furia della peggior specie!, chê femenate e je une sbilfe che piês no si pues!