Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

fratello s.m.

  1. 1
    s.m. [FO] (persone di ses masculin che e à in comun cuntune altre persone i gjenitôrs) fradi
    • ho sentito parlare di tuo fratello ma non lo conosco, o ai sintût a fevelâ di to fradi ma no lu cognòs
    • Antonio è il fratello di Elena, Antoni al è il fradi di Eline
    • ha invitato anche i suoi fratelli, al à invidât ancje siei fradis
    • il fratello maggiore, il fradi grant o ancje il fradi plui grant o ancje il fradi chel grant
    (tal pl. par pandi sedi sûrs che fradis) fradi
    • Antonio e Elena sono fratelli, Antoni e Eline a son fradis
    (par pandi someance) fradi
    • Antonio e Carlo sembrano fratelli, Antoni e Carli si somein fradis
    (par pandi un leam fuart di afiet) fradi
    • volersi bene come fratelli, volêsi ben tant che fradis
    2a
    s.m. [FO] (cui che al è leât a altris di leams di afiet, di ideâi, di patrie e v.i.) fradi, altr.trad. amì, compagn, confradi
    • i fratelli friulani dell'Argentina, i fradis furlans de Argjentine
    2b
    s.m. [FO] (ogni cristian, di ses masculin, rispiet a ducj tant che fîs di Diu) fradi
    • perdonami, fratello, perdonimi, fradi
    (tal pl. ducj i cristians) fradi
    • perdonatemi fratelli, perché ho peccato, perdonaitmi fradis parcè che o ai pecjât
    3
    s.m. [FO] fig. (robe che e somee o che e je leade tant a di une altre) fradi
    • amore e affetto sono fratelli, amôr e afiet a son fradis
    (in funzion adi., che al à chê stesse divignince o chê stesse fonde ideâl) fradi
    • una guerra fra popoli fratelli, une vuere jenfri popui fradis
    4
    s.m. [FO] (apelatîf di membris di une fradaie o congreghe masculine laiche o religjose) frari, confradi, altr.trad. fradi
    (iscrit a di une sete segrete) fradi, confradi