Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

figura s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (forme esteriôr) figure, sacume, aspiet, altr.trad. conformazion, someance, stamp, struture, tressadure
    • una figura tonda, une figure taronde
    • la figura delle montagne, la sacume des monts
    • una figura usuale, une figure usuâl
    (aspiet de persone) figure, aste, altr.trad. personâl, presince, sacume
    • una figura esile, une figure sclagne
    • avere una figura snella, vê une aste sutile
    • una bella figura di ragazza, une biele aste o ancje figure di fantate
    1b
    s.f. [FO] (persone, viodude dal pont di viste des carateristichis che e mostre) figure, persone, element, altr.trad. part, personaç, presince
    • quel suo amico è una figura bizzarra, chel so amì al è une figure curiose
    (persone, secont lis carateristichis de part che e fâs o de funzion che e davuelç) figure, altr.trad. part, personaç, presince
    • la figura del medico, la figure dal miedi
    fig. (protagonist de storie, de leterature, dal teatri, dal cine e v.i.) figure, personaç
    • studiare la figura di Giulio Cesare, studiâ la figure di Juli Cesar
    2a
    s.f. [FO] (rapresentazion intun libri, statue, cuadri) figure, imagjin, altr.trad. ilustrazion, pipin, piture
    • un giornale con poche figure, un gjornâl cun pocjis figuris
    • un libro per bambini è gradevole se presenta molte figure, un libri par fruts al è gustôs se al à une vore di figuris
    • una figura in bianco e nero, une figure in blanc e neri
    (tes arts figurativis, persone o animâl piturât o sculpît) figure, altr.trad. pipin
    • nel paesaggio si vedevano delle figure che salivano una montagna, intal paisaç si viodevin figuris a lâ sù par une mont
    2b
    s.f. [TS] scol. (tra lis materiis dal liceu artistic, chê che si insegne cemût riprodusi la persone umane dal naturâl) figure
    • figura modellata e figura disegnata, la prima riguarda la scultura e la seconda il disegno, figure modelade e figure dissegnade, la prime e rivuarde la sculture e la seconde il dissen
    3a
    s.f. [CO] (rapresentazion simboliche o alegoriche) figure, simbul, segnâl, altr.trad. imagjin, metafore, rapresentazion, segnacul, stamp
    • il triangolo con l'occhio al centro è la figura della Trinità, il triangul cul voli tal mieç al è la figure de Trinitât
    3b
    s.f. [TS] filos., teol. (intal pinsîr filosofic e teologjic de Ete di Mieç, la realtât di chest mont che e prefigure une realtât di chel altri mont) figure, altr.trad. alegorie, metafore, segn, segnacul, simbul
    4
    s.f. [FO] (maniere di pandisi a chei altris, magari dome par fâsi viodi) figure, mostre, puartament, altr.trad. ande, condote, contegn, menade, part
    • ci è andato per far figura, al è lât alì par mostre
    • una figura da persona nobile, un puartament di persone nobil
    (impression) figure, altr.trad. ande, condote, contegn, menade, part
    • fare brutta figura, fâ une brute figure o ancje fâ une figure magre o ancje parê mâl o ancje disparê o ancje fâ une figure sclagne o ancje fâ une partate
    • fare bella figura, fâ une biele figure o ancje parê bon o ancje sflocjâ o ancje fâ biele presince
    (ancje antifr.) figure, altr.trad. ande, condote, contegn, menade, part
    • ho fatto proprio una bella figura!, o ai fate propit une biele figure!
    (acompagnât di 'di' cuntun non o adi. dongje, someâ, parê) figure, part
    • fare la figura dello sciocco, fâ la figure dal mone
    (in espressions escl., par pandi une condote no masse biele) figure, partate
    • che figura!, ce figure!
    (ancje antifr.)
    • non l'ho salutato, che bella figura!, no lu ai saludât, biele figure che o ai fat!
    5
    s.f. [TS] ret. (vt. figura retorica)
    6
    s.f. [TS] gjeom. (insiemi di ponts, di liniis o di superficiis) figure gjeometriche, figure
    • disegnare la figura del quadrato, dissegnâ la figure dal cuadrât
    7
    s.f. [TS] logj. (inte logjiche formâl, forme dal silogjisim, che e varie daûr de posizion dal tiermin median) figure
    • la prima figura del sillogismo aristotelico ha lo schema MP, SM, SP, la prime figure dal silogjisim aristotelic e à il scheme MP, SM, SP
    8
    s.f. [TS] (intun mac di cjartis, chês che a presentin un personaç, tant che il re, il fant, il cjaval e v.i.) figure
    • nelle briscola le figure valgono più degli scartini, inte briscule lis figuris a valin plui des scartelis
    (intai scacs, i tocs che a àn plui valôr dal pedon) figure
    9
    s.f. [TS] sport (intal patinaç e in altris dissiplinis paralelis, esercizi eseguît daûr di un scheme) figure
    (inte danze, sucession di moviments cumbinâts secont il ritmi) figure, coreografie, spagnolete
    • le figure del tango, lis figuris dal tango
    10
    s.f. [TS] psic. (inte teorie de percezion, complès di stimui che a fasin une unitât che si distache dal complès di stimui che a fasin il sfont) figure
    • la figura si stacca bene dallo sfondo, la figure si distache ben dal sfont
    11
    s.f. [TS] fis. (no com., aspiet particolâr di un fenomen) figure
    12
    s.f. [TS] erald. (lis imagjins che a componin la arme) figure
    13
    s.f. [TS] mus. (segn che al mostre la altece e la durade des notis) figure
    14
    s.f. [TS] dir. (tip, gjenar) figure
    • figura di processo, figure di procès