Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

esilio s.m.

  1. 1a
    s.m. [FO] (condane che e oblee cdn. a dispatriâsi) esili, altr.trad. bant, proscrizion
    • l'hanno mandato in esilio, lu àn parât vie in esili
    (dispatriament volontari) esili, altr.trad. profugance
    • scegliere l'esilio, sielzi l'esili
    (slontanament sfuarçât di un lûc) bant, esili, altr.trad. profugance
    1b
    s.m. [FO] (cundizion di esul) esili, altr.trad. bant, profugance
    • vivere tre anni in esilio, vivi trê agns in esili
    • essere in esilio, jessi in esili
    1c
    s.m. [FO] (timp o lûc dulà che si è esiliâts) esili, profugance, altr.trad. bant
    • le sue opere più belle sono quelle dell'esilio in Francia, lis sôs voris plui bielis a son chês dal esili in France
    2
    s.m. [FO] fig. (vite solitarie) esili, ritîr, altr.trad. isolament
    • preferiva l'esilio alla convivenza col male della società, al veve miôr il ritîr che no il vivi cul mâl de societât