Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

dovere 1 v.mod., v.tr.

  1. 1a
    v.mod. [FO] (denant di un verp infinît) vê di, scugnî, dovê
    • dobbiamo lavorare, o vin di lavorâ o ancje o scugnìn lavorâ o ancje o dovìn lavorâ
    (ancje cun valôr impers.) vê di, scugnî, dovê, coventâ, volê
    • si deve sopportare, si à di o ancje si scuen sopuartâ o ancje al covente di sopuartâ o ancje al covente sopuartâ o ancje i vûl sopuartât o ancje al covente sopuartât
    (par pandi une volontât salde) vê di, scugnî, dovê
    • devo farcela, o ai di rivâ o ancje o scuen rivâ
    (ancje cun valôr imp. tai comants) vê di, scugnî, dovê
    • devi stare zitto, tu âs di stâ cidin
    (cun valôr plui lizêr, tai conseis) vê di, scugnî, dovê
    • devi sforzarti, tu âs di sfuarçâti o ancje tu scuegnis sfuarçâti
    1b
    v.mod. [FO] (spec. tal condizionâl, jessi tâl che al larès ben, che al è di conseâ) vê di, altr.trad. dovê
    • dovresti andare dal medico, tu varessis di lâ dal miedi
    • dovresti stare più attento, tu varessis di stâ plui atent
    (par tacâ une conte o une esplicazion) vê di, coventâ
    • dovete sapere che c'era una volta, o vês di savê che e jere une volte
    • devi sapere che tutto è in ordine, al covente che tu sepis che al è dut in ordin
    2
    v.mod. [FO] (vê la necessitât fisiche di fâ alc) vê di, altr.trad. scugnî, vê sen di
    • devo mangiare qualcosa, o ai di mangjâ alc
    3
    v.mod. [FO] (crodi necessari, oportun o just) vê di, scugnî, dovê
    • devo scusarmi con te, o ai di scusâmi cun te
    • devo ringraziarvi, o ai di ringraciâus
    (jessi obleât, massime de situazion) vê di, scugnî, dovê
    • devo lasciarti, o ai di lassâti
    • devo andare ora, o scuen lâ vie cumò
    4
    v.mod. [FO] (jessi par) vê di, jessi daûr, jessi par
    • la salvarono quando doveva morire, le salvarin che e jere daûr a murî
    • l'ha incontrata quando già doveva partire, le à cjatade che e jere za par lâ vie
    5
    v.mod. [FO] (une pussibilitât, spec. risultade di une suposizion) dovê, scugnî, vê di, altr.trad. parê, someâ
    • devi essere sfinito!, tu devis jessi scanât!
    6
    v.mod. [FO] (jessi necessari, che al è te sô nature) vê di, scugnî, dovê
    • arrivata a cento gradi, l'acqua deve bollire, rivade a cent grâts, la aghe e à di bulî
    7
    v.mod. [FO] (tes frasis interogativis o esclamativis, cun valôr pleonastic) vê di, altr.trad. dovê, scugnî
    • perché devi essere così scorbutico?, parcè âstu di jessi cussì osteôs?
  2. 1
    v.tr. [FO] (jessi debitôr, ancje fig.) dovê
    • mi deve dei soldi, mi dêf bêçs
    • mi deve delle scuse, mi dêf scusis
    • dovere delle spiegazioni, dovê sclariments
    (denant di proposizions subordenadis introdusudis dal 'se', ancje fig.) dovê
    • devo a te se ora sono qui, ti dêf a ti se cumò o soi achì
    2
    v.tr. [FO] (derivâ, fâ derivâ) dovê, altr.trad. vê agrât
    • deve la sua posizione di responsabilità alle sue grandi capacità, al dêf la sô posizion di responsabilitât aes sôs grandis capacitâts
    • deve la sua notorietà alla moglie, al à di vêi agrât ae sô femine che ducj lu cognossin
    (cun costruzions passivis o passivantis) dovê, divignî, vignî, vê da cjâf
    • il danno è dovuto all'incidente, il dam al è dovût al incident
    • la siccità è dovuta alla poca neve dell'inverno, il sec al diven de pocje nêf di chest Invier
    • la sua cattura si deve alla coordinazione tra le forze di polizia, il so arest al à da cjâf la coordenazion o ancje al è vignût de coordenazion des fuarcis di polizie