Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

da 1 prep.

  1. 1a
    prep. [FO] (par determinazions di spazi cun valôr di divignince) di
    • viene dall'estero, al ven dal forest
    • cominciare da zero, tacâ di zero
    (daûr di un non di persone par indicâ la divignince) di
    • Giovanni da Udine, Zuan di Udin
    (par indicâ separazion) di
    • me ne vado da qui, o voi vie di ca
    1b
    prep. [FO] (in corelazion cu la prep. 'a', par dî il pont di partence, ancje fig.) di
    • da 30 a 40 persone, di 30 a 40 di lôr
    (cun valôr temporâl) di
    • dall'oggi al domani, di vuê a doman
    1c
    prep. [FO] (cun valôr temporâl par pandi il principi o la durade) di
    • lo attendo da mezz'ora, lu spieti di mieze ore
    • da questo momento basta, di cumò vonde
    2a
    prep. [FO] (intes costruzions passivis al mostre cui che al fâs la azion) di
    • la storia è stata inventata da lui, la storie e je stade inventade di lui o ancje la storie le à inventade lui
    • farsi ascoltare da tutti, fâsi scoltâ di ducj
    2b
    prep. [FO] (cun valôr causâl daspò di verps che a pandin sensazions) di, par
    • tossire dalla rabbia, tossi di rabie
    • diventare rosso dalla vergogna, deventâ ros pe vergogne
    2c
    prep. [FO] (riferît a carateristichis, cualitâts) di, cun
    • una cosa da nulla, une robe di nuie
    • un ubriacone dal naso rosso, un cjocheton cul nâs ros
    2d
    prep. [FO] (cun valôr strumentâl, massime domandât dai verps) di, altr.trad. a mieç di
    • capire uno stato d'animo da uno sguardo, capî cemût che un al sta di une cjalade
    2e
    prep. [FO] (daûr di un non, par dî cemût che si dopre chê robe) di
    • bicicletta da corsa, biciclete di corse
    • pantaloni da lavoro, bregons di vore
    (prin di infinîts finâi) di
    • macchina da scrivere, machine di scrivi
    2f
    prep. [FO] (in funzion atributive) di
    • giocare da difensore, zuiâ di difensôr
    • trattare da amico, tratâ di amì
    3a
    prep. [FO] (cun verps di moviment e pronons personâi, cun personis e bestiis al segne il fin dal moviment) li di, là di, chi di, ca di
    • andare dal medico, lâ là dal miedi
    • correre dallo zio, cori li dal barbe
    3b
    prep. [FO] (ancje cun 'lato', 'parte') di
    • andare da quella parte, lâ di chê bande
    • stare da quelle parti, jessi a stâ di chês bandis
    3c
    prep. [FO] (cun verps che a pandin passaç e nons che a pandin lûcs al marche il moviment par un lûc) par
    • è passato dalla finestra, al è passât pal barcon
    3d
    prep. [FO] (al indiche complement locatîf tal lûc cun verps di stât, pronons personâi, cun personis e bestiis) li di, là di, chi di, ca di
    • essere a mangiare dalla nonna, jessi a mangjâ li de none
    • essere da lei, jessi li di jê
    (tes tabelis di ambients o buteghis) li di, là di, chi di, ca di
    • da Luca, ca di Luche
    3e
    prep. [FO] (in corelazion cun 'da' e sostantîfs de fate di 'lato', 'parte', 'verso') di
    • da una parte c'era lei, dall'altra mia madre, di une bande e jere jê, di chê altre mê mari
    4
    prep. [FO] (si cumbine cun adietîfs, averbis, e proposizion di spazi) di
    • vedere da lontano, viodi di lontan
    • farsi da parte, metisi di bande