Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

così av.

  1. 1
    av. [FO] (in cheste maniere) cussì
    • è proprio così che stanno le cose, al è propit cussì che a stan lis robis
    • le cose non sono proprio andate così, lis robis no son propit ladis cussì
    • così verrà proprio un bel lavoro, cussì al sarà propit un biel lavôr
    • fermi così per favore!, fers cussì par plasê
    • non rispondere così!, no stâ a rispuindi cussì!
    (acompagnât di un mot par descrivi robis o personis) cussì, par ca, par là
    • è alto così, al è alt cussì
    • è grande così, al è grant par ca
    (cuntune preposizion denant) cussì
    • bisogna spostarlo da così a così, bisugne mudâlu di puest di cussì a cussì
    • devi girare la macchina per così, tu âs di zirâ la machine par cussì
    • non potevo fare diversamente da così, no podevi fâ diviers di cussì
    (par rinfuarcî une afermazion o une negazion) cussì
    • è proprio così, e je propit cussì
    • non è per niente così, no je cussì nancje un tic
    (par rinfuarcî 'pure', 'ancora' e v.i.) cussì
    • il paese non è più quello d'allora e così pure la sua casa, il paîs nol è plui chel di une volte e cussì nancje la sô cjase
    (par mostrâ che di alc a 'nd è avonde o par comandâ a cdn. di fermâ ce che al è daûr a fâ) cussì
    • basta così, vonde cussì
    fam. (ni intune maniere ni in chê altre) cussì, altr.trad. no mo
    • né così né cosà, ni cussì ni culà
    (in frasis interogativis par domandâ une rispueste o la fin di un discors) cussì, altr.trad. alore, duncje, po
    • è così?, ise cussì?
    (par tornâ a cjapâ sù un discors) cussì, alore, duncje, po, altr.trad. alore, duncje, po
    • e così, per riprendere la storia..., e cussì par tornâ ae storie...
    (par esprimi il straneament) cussì, cussì po
    • ah, è così?, ah, isal cussì?
    (soredut par introdusi une obiezion intun judizi) cussì, altr.trad. in sumis, no mo, ve
    • per dir così, par dî cussì
    (iterât, propit come che si à dite) cussì
    • gli avevano detto di fare così e così, i vevin dite di fâ cussì e cussì
    2
    av. [FO] (par pandi desideri) cussì, altr.trad. biacemai, magari
    • ah, così fosse!, ah, cussì fossial o ancje magari o ancje biacemai!
    (ancje metût daûr) cussì, altr.trad. biacemai, magari
    • ah, fosse così!, ah, fossial cussì!
    3
    av. [FO] (par cressi il valôr cualitatîf di un adi.) cussì, altr.trad. cetant, talmentri, tant
    • non è poi così presto, nol è po cussì adore
    • era così contento, al jere cussì content
    (in corelazion cun 'che' o 'da' consecutîf) cussì, talmentri, tant
    • ero così meravigliato, che non potevo parlare, o jeri talmentri stranît, che no rivavi a fevelâ
    • non è così stupido da non saperlo, nol è cussì stupit di no savêlu
    (cun valôr di adi.inv., tâl, cussì fat) cussì, compagn, altr.trad. avuâl, cussì fat, pareli, simil, someant
    • non avevo mai visto uno spettacolo così, no vevi mai viodût un spetacul cussì
    (in corelazion cun 'come', al introdûs une comparazion) cussì
    • non era così stanca come diceva, no jere cussì strache come che e diseve
    • così gli uni come gli altri, cussì chei come chei altris
    (cun valôr conclusîf, in proposizions coordenadis) cussì, si che duncje, alore
    • sono stanco e così resterò a casa, o soi strac e cussì o restarai a cjase
    • abitano lontano e così li vedo di rado, a son a stâ lontan, alore ju viôt di râr