Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

correre v.intr., v.tr.

  1. 1a
    v.intr. [FO] (lâ indenant svelts) cori, lâ di corse,
    • correre verso casa, lâ di corse a cjase
    • i bambini corrono nel prato, i fruts a corin intal prât
    • ho visto una volpe attraversare il campo correndo, o ai viodût une bolp traviersâ il cjamp corint o ancje di corse
    • correre come una lepre, cori tant che il jeur
    • correre come il vento, cori o ancje lâ tant che l'aiar
    (cjaminâ svelt) cori
    • corri, altrimenti prendiamo la pioggia, cor, se no o cjapìn la ploie
    (di un veicul, lâ di sburide) cori
    • la metropolitana corre sotto terra, la metropolitane e cor sot tiere
    • la moto correva troppo, la moto e coreve masse
    (velizâ a une velocitât avonde alte) cori
    • correre col vento in poppa, cori a vele
    • correre al largo, cori al larc
    (movisi di corse cuntun veicul) cori
    • quando guidi corri troppo, cuant che tu vâs in machine tu coris masse
    1b
    v.intr. [FO] (fâ alc di corse) cori, spesseâ, altr.trad. dâsi lis mans ator, messedâsi, niçâsi
    • corri troppo quando parli, tu coris o ancje tu spesseis masse cuant che tu fevelis
    (fâ alc cun grande ecitazion, dâsi lis mans ator) cori, spesseâ, altr.trad. dâsi lis mans ator, messedâsi, niçâsi
    • correre avanti e indietro, cori indenant e indaûr o ancje balinâ
    • corri a chiamare il medico, spessee a clamâ il miedi
    • ho dovuto correre per riuscire a fare tutto, o ai scugnût spesseâ par rivâ adore a fâ dut
    1c
    v.intr. [FO] (partecipâ a une corse sportive) cori, altr.trad. competi, fâ la sfide
    • un motociclista che corre per la Ducati, un motociclist che al cor pe Ducati
    1d
    v.intr. [FO] (lâ svelt viers di alc o cdn.) cori, lâ di corse, altr.trad. bailâ, butâsi, cjapâ il trenteun, disbratâsi, fuî, scjampâ, spesseâ, svolâ
    • i pompieri corrono a spegnere l'incendio, i pompîrs a corin a distudâ il fûc
    (lâ svelt par vie di un fuart interès) cori, lâ di corse, altr.trad. bailâ, butâsi, cjapâ il trenteun, disbratâsi, fuî, scjampâ, spesseâ, svolâ
    • correre dalla fidanzata, cori là de morose
    • correre al concerto, lâ di corse al conciert
    fig. (lâ incuintri a une cierte conclusion) cori, , altr.trad. puartâsi, tindi a, trai a
    • correre verso il progresso, lâ incuintri al progrès
    • correre incontro alla morte, cori incuintri a la muart
    (rivâ in fin dai fats masse di corse) cori, altr.trad. puartâsi, tindi a, trai a
    • aspetta le prove, non correre troppo, spiete lis provis, no stâ a cori masse
    1e
    v.intr. [FO] (dite di une sensazion, par solit pôc biele) cori, altr.trad. passâ, scori, sfilâ
    • un tremore le corse lungo tutto il corpo, un sgrisul i corè par dut il cuarp
    [CO] (lâ di corse cul pinsîr a alc) cori, , altr.trad. dreçâsi, incjaminâsi, indreçâsi, puartâsi, voltâsi
    • il pensiero corre agli amici lontani, il pinsîr al va ai amîs lontans
    • correre con la memoria agli anni della gioventù, cori cu la memorie ai agns de zoventût
    [CO] (dal cjalâ, indreçâsi di une cierte bande) cori, altr.trad.
    • lo sguardo corre lontano, i voi a corin lontan o ancje a van lontan
    2a
    v.intr. [CO] (vê un moviment lineâr) cori, scori, altr.trad. fluî
    • il fiume corre verso la pianura, il flum al cor bande dal plan
    • sul viso le correvano le lacrime, su la muse i corevin lis lagrimis
    • il sangue corre nelle arterie e nelle vene, il sanc al cor intes arteriis e intes venis
    (di une strade o di une costruzion che si disvilupe par un bon toc) cori, , altr.trad. distindisi, passâ, pognisi, sfilâ
    • il sentiero corre nel bosco, il troi al cor intal bosc
    • il ponte corre da una riva all'altra del fiume, il puint al va di une spuinde a chê altre dal flum
    (di un teritori, di un sît, di un paîs, slungjâsi, slargjâsi) cori, , altr.trad. slargjâsi, slumbriâsi, slungjâsi
    • la catena montuosa corre da est a ovest, la cjadene di monts e cor o ancje e va di soreli jevât a soreli bonât
    2b
    v.intr. [CO] fig. (di un discors, che si lu sint, si lu lei ben, naturâl) cori, altr.trad. filâ, scori
    • una prosa che corre, une prose che e cor
    • questi versi corrono bene, chescj viers a corin ben
    3a
    v.intr. [CO] fig. (dal timp, passâ di corse) cori, svolâ, passâ, altr.trad. disglagnâsi, jessi, lâ vie
    • come corre il tempo!, ce che al svole il timp!
    • fra le prove scritte e quelle orali sono corse due settimane, tra i scrits e i orâi a son passadis dôs setemanis
    (jessi in at) jessi, cori, altr.trad. disglagnâsi, lâ vie, passâ, svolâ
    • con i tempi che corrono sarebbe meglio non viaggiare in certi paesi, cui timps che a corin al sarès miôr no lâ ator in cierts paîs
    3b
    v.intr. [CO] (scomençâ a vê efiet) cori, tacâ sot, altr.trad. començâ, inviâsi, lavorâ, metisi, tacâ
    • gli interessi corrono da oggi, i interès a corin di vuê
    4a
    v.intr. [CO] (lâ ator, slargjâsi di opinions, di judizis e v.i.) cori, altr.trad. circolâ, lâ ator, parê, slargjâsi, zirâ
    • la notizia dello scandalo corse rapidamente sulla bocca di tutti, la gnove dal scandul e corè svelte su la bocje di ducj
    (slargjâsi di corse) cori, altr.trad. circolâ, lâ ator, parê, slargjâsi, zirâ
    • i pettegolezzi corrono, i peteçs a corin
    • le nuove idee corrono rapidamente, lis gnovis ideis a corin sveltis
    (jessi dit) , altr.trad. circolâ, lâ ator, parê, slargjâsi, zirâ
    • corre che sia partito, al pâr o ancje si dîs che al sedi partît
    4b
    v.intr. [CO] (lâ di mode) lâ di mode, altr.trad. jessi di mode
    • corre l'uso, al va di mode
    • corre la moda della minigonna, e va di mode la cotule curte
    5
    v.intr. [CO] (jessi) jessi, altr.trad. esisti, interponisi, intervignî, passâ, sei
    • tra le due cose corre una bella differenza, fra lis dôs robis e je une biele diference
    • tra cani e gatti non corre buon sangue, fra cjans e gjats no je amistât
    • tra loro due non corre una grande amicizia, fra lôr doi no je grande amistât
    (jessi a une cierte distance) jessi, altr.trad. esisti, interponisi, intervignî, passâ, sei
    • da qui alla fermata dell'autobus corrono non più di cento metri, di ca a la fermade dal autobus no son plui di cent metris
    6
    v.intr. [CO] (sucedi, tocjâ) sucedi, altr.trad. acjadê, capitâ, deventâ, intervignî, nassi, rivâ, tocjâ
    • corrono cose incredibili, a sucedin robis di no crodi
    (in espressions che a vuelin dî sintîsi obleât) , altr.trad. acjadê, capitâ, deventâ, intervignî, nassi, rivâ, tocjâ
    • mi corre l'obbligo di dirtelo, o scuen dîtal
    • ci corre l'obbligo di occuparcene, o scugnìn viodi
    7
    v.tr. [CO] (cori un percors intune competizion) cori,
    • correre i diecimila metri a tempo di record, cori i dîs mil metris cun timp di record
    • correre la maratona di New York, cori la maratone di New York
    • correre il giro di Spagna, cori il Zîr di Spagne
    8
    v.tr. [CO] (frontâ une situazion malsigure) cori, riscjâ, , altr.trad. rezi, sopuartâ, sostignî, tignî sù,
    • correre un pericolo, cori un pericul o ancje periculâ
    • ha corso il rischio di avvelenarsi, al à riscjât a intosseâsi o ancje al è lât a pericul di intosseâsi
    (fâ une esperience aventurose) cori, altr.trad. rezi, sopuartâ, sostignî, tignî sù,
    • correre un'avventura, cori une aventure