Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

compagnia s.f.

  1. 1
    s.f. [FO] (il stâ adun, massime par vê bon timp) compagnie, altr.trad. bande, briade, clape, criche
    • gli piace la compagnia, i plâs la compagnie
    (grup dai amîs) compagnie, clape, briade, altr.trad. bande, briade, clape, criche
    • una compagnia di buontemponi, une compagnie di matarans
    2
    s.f. [CO] (corporazion di artesans, associazion di lavoradôrs) corporazion, compagnie, fradaie, altr.trad. scuele
    • compagnia dei muratori, compagnie dai muredôrs
    3
    s.f. [TS] stor. (grup di soldâts comandâts di un cjapitani) compagnie
    4
    s.f. [TS] milit. (grup di soldâts che a formin un bataion) compagnie
    5
    s.f. [TS] econ. (societât comerciâl, par plui tal câs di assicurazions e di traspuarts) compagnie
    6
    s.f. [TS] stor. (societât formade par svilupâ la espansion coloniâl, massime tai secui XVII e XVIII) compagnie
    • Compagnia delle Indie, Compagnie des Indiis
    7
    s.f. [TS] religj. (grup di religjôs, ordin religjôs e v.i.) compagnie
    8
    s.f. [TS] art (artiscj, atôrs, tecnics, che a produsin e a rapresentin spetacui di teatri) compagnie
    • compagnia teatrale, compagnie teatrâl