Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

campana 1 s.f.

  1. 1
    s.f. [AU] (strument, spec. di bronç, a forme di vâs ribaltât, sunât cuntun batali o cuntune mace) cjampane
    • le campane della cattedrale suonavano a festa, lis cjampanis de catedrâl a sunavin di fieste
    • per il funerale le campane suonano a morto, pal funerâl lis cjampanis a sunin di muart
    • campana maggiore, cjampane grande
    • campana minore, cjampane piçule
    fig. (in espressions che a pandin sorditât)
    • essere sordo come una campana, jessi sort cjampanâr o ancje sort campanon
    2
    s.f. [CO] fig. (version, vôs) cjampane
    • bisogna sentire tutte le campane, si à di sintî dutis lis cjampanis
    • ascolta solo una campana, al scolte dome une cjampane
    3
    s.f. [CO] (vâs o cube svasade doprade par protezi alc, soredut di valôr) cjampane
    • la reliquia era sotto una campana di cristallo, la relicuie e jere sot di une cjampane di cristal
    4
    s.f. [CO] (parelum) cjampane, altr.trad. parelum
    • la luce della lampadina era attenuata dalla campana, la lûs de lampadine e jere morestade de cjampane
    5
    s.f. [AU] (zûc dai fruts che si fâs saltant cuntun pît suntune scachiere segnade par tiere) campanon
    • giocare a campana, zuiâ di campanon