Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

cadere s.m., v.intr.

  1. 1a
    v.intr. [FO] (vignî jù dal alt viers il bas par vie dal so pês) colâ, altr.trad. cjadê, plombâ, precipitâ, svolâ, vignî jù
    • cadere dalla finestra, colâ dal barcon
    • mi è caduto il libro di mano, mi è colât il libri di man
    (di cdn., finî par tiere par vê pierdût l'ecuilibri o un sostegn stant in pîts, cjaminant) colâ, altr.trad. cjadê, marcolâ, scalapâ, sdramassâ, tombolâ
    • son caduto scendendo dalla corriera, o soi colât smontant de coriere
    • fate attenzione a non cadere!, stait atents di no colâ!
    1b
    v.intr. [FO] (di fenomens atmosferics, vignî jù dal cîl) colâ, vignî jù, altr.trad. lâ jù, trai
    • oggi cade la neve, vuê e cole la nêf
    • guarda quanta pioggia sta cadendo, cjale trope ploie che e je ven jù
    (di une saete, scjariâsi par tiere) trai, altr.trad. lâ jù, trai
    • un fulmine è caduto vicino casa mia, un fulmin al à trat dongje cjase mê
    1c
    v.intr. [FO] (distacâsi in maniere naturâl) colâ, altr.trad. cjadê, vignî jù
    • iniziano a cadermi i capelli, a tachin a colâmi i cjavei
    • presto sarà autunno e cadranno le foglie, ca di pôc e sarà la Sierade e lis fueis a colaran
    1d
    v.intr. [FO] (butâsi, lassâsi lâ) butâsi
    • era così stanca che è caduta sul letto, e jere cussì strache che si è butade tal jet
    fig. (no rivâ plui a stâ sù) clopâ, colâ, altr.trad. no stâ in pîts
    • cadere dal sonno, clopâ de sium
    1e
    v.intr. [FO] fig. (murî in bataie) colâ, altr.trad. murî
    • il soldato è caduto in battaglia, il soldât al è colât in bataie
    • i caduti in guerra, i muarts in vuere
    2a
    v.intr. [FO] (sdrumâsi) colâ, sdrumâsi, altr.trad. ruvinâ, sdrumâ jù, vignî jù
    • la casa è caduta, la cjase e je colade
    • la chiesa è caduta durante il terremoto, la glesie e je colade pal taramot
    2b
    v.intr. [FO] fig. (di guvier, regjim o dinastie, jessi butât jù) colâ, altr.trad. cjadê, finî, sdrumâ jù
    • la monarchia è caduta e ha fatto posto alla repubblica, la monarchie e je colade e e à fat puest ae republiche
    (di citât, jessi concuistade o obleade ae rese) colâ, altr.trad. cjadê
    • la città è caduta nelle mani del nemico, la citât e je colade intes mans dal nemì
    2c
    v.intr. [FO] fig. (falî une prove) colâ
    • cadere sulla domanda più facile, colâ inte domande plui facile
    (di un spetacul, no vê sucès) fâ scufe, fâ crofe
    • lo spettacolo è caduto alla prima rappresentazione, il spetacul al à fat scufe ae prime rapresentazion
    3a
    v.intr. [FO] (pendâ, vignî jù) vignî jù, altr.trad. colâ, stâ
    • i capelli le cadevano oltre le spalle, i cjavei i vignivin jù oltri lis spalis
    (di vistît, stâ ben o mâl intor) colâ, altr.trad. colâ, stâ
    • questo vestito ti cade bene, chest vistît ti cole ben
    3b
    v.intr. [FO] fig. (calâ) vignî, altr.trad. rivâ
    • già cade la notte, e ven za gnot
    (no jessi plui) finî, molâ, cessâ, lassâ, fermâ
    • il vento era caduto, l'aiar al veve fermât
    3c
    v.intr. [FO] fig. (riferît a alc che nol à plui valôr o che si sfante) colâ, sfantâsi, altr.trad. finî, smamî, smavî, sparî
    • tutte le accuse contro di lui sono cadute, dutis lis acusis cuintri di lui a son coladis
    • la fiducia che avevo in te è caduta, la fidance che o vevi in te e je colade o ancje si è sfantade
    (finî) colâ, slanghî, murî, altr.trad. distudâsi, finî, smavî, terminâ
    • il dibattito è caduto rapidamente, la discussion e je colade besvelte o ancje e je slanghide o ancje e je muarte
    3d
    v.intr. [CO] (di comunicazion telefoniche, radiofoniche o televisive, interompisi par un vuast o une interference) colâ
    • mentre parlavamo al telefono è caduta la linea, intant che o cjacaravin par telefon e je colade la linie
    4a
    v.intr. [FO] fig. (passâ di une situazion a une altre che e je piês, cjatâsi intune situazion negative) colâ, altr.trad. cjatâsi, finî, lâ a finîle
    • cadere in malattia, colâ in malatie
    • cadere malato, colâ malât
    • cadere in povertà, colâ in miserie
    4b
    v.intr. [FO] fig. (scjadi) colâ, discjadi, altr.trad. scjadi
    • l'articolo nella conclusione è caduto nel banale, l'articul inte conclusion al è colât te banalitât
    • i suoi discorsi cadono sempre nella volgarità, i siei discors a colin simpri te volgaritât
    5
    v.intr. [FO] fig. (di alc di negatîf , che al è capitât a cdn. o alc) colâ, altr.trad. capitâ, finî, , plombâ, sucedi
    • la disgrazia è caduta su quella famiglia, la disgracie e je colade su chê famee
    • tutti gli insulti caddero su di lui, dutis lis insolencis a colarin su di lui
    6a
    v.intr. [FO] (cjatâsi par câs) colâ, altr.trad. jessi, sucedi
    • queste cose cadono sotto i nostri occhi, chestis robis a colin sot dai nestris voi
    6b
    v.intr. [FO] fig. (di acent, jessi intun puest par regule) colâ, altr.trad. finî, jessi
    • nelle parole piane l'accento cade sulla penultima sillaba, intes peraulis planis l'acent al cole su la penultime silabe
    6c
    v.intr. [FO] (dreçâ i voi, spec. par câs) colâ, altr.trad. finî,
    • mentre passeggiavo mi è caduto l'occhio su quella persona, intant che o cjaminavi mi è colât il voli su chê persone
    (lâ a finî) colâ, altr.trad. finî,
    • il discorso è caduto per caso sui mariti, il discors al è colât par câs sui oms
    6d
    v.intr. [FO] (ricori intun timp determinât di setemane o di lunari) colâ, altr.trad. jessi, tornâ, vignî
    • il mio compleanno cade di martedì, il gno complean al cole di martars
    7
    v.intr. [TS] gram. (di forme morfologjiche finâl di une peraule) finî, altr.trad. colâ
    • la seconda coniugazione del verbo in italiano cade in 'ere', la seconde coniugazion dal verp in talian e finìs in 'ere'
    8
    s.m. [CO] (dome tal sing.) colâ, altr.trad. vignî jù
    • il cadere della neve, il colâ de nêf