Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

buono 1 adi., av., s.m.

  1. 1
    adi. [FO] (che al puarte al ben, che al è stimât ben daûr di une leç morâl comune) bon, altr.trad. biel, degn, degnevul, dret, just, morâl, nobil, onest, virtuôs
    • buona gente, buine int
    • buona condotta, bon costum
    • fare solo cose buone, fâ dome robis buinis
    • una buona abitudine, une buine costumance
    2
    adi. [FO] (cui che al è di bon cûr, che al è sensibil) bon, altr.trad. brâf, cjâr, cristian, di bon cûr, mugnestri, ninin, uman
    • una ragazza buona, une buine frute
    • una persona buona, une persone buine
    • quel ragazzo è buono come il pane, ha sempre una parola di conforto per tutti, chel frut al è bon come il pan, al à simpri une peraule di confuart par ducj
    iron. (masse bon, biât) bon, altr.trad. brâf, cjâr, cristian, di bon cûr, mugnestri, ninin, uman
    • quattro volte buono!, cuatri voltis bon!
    (che al cîr la ligrie, che al vûl viodi dome lis robis bielis de vite) bon, altr.trad. biel, compagnon, di compagnie, legri, seren, socievul
    • ha un buon carattere, qualsiasi cosa accada è sempre sereno, al à un bon caratar, cualsisei robe che e sucedi al è simpri seren
    3
    adi. [FO] (calm, cuiet, cidin) bon, altr.trad. brâf, cidin, cuiet, dissiplinât, mugnestri, seren, ubidient
    • gli animali sono stati buoni nonostante il temporale, lis bestiis a son stadis buinis ancje se al jere il burlaç
    • dopo la romanzina è andato in camera ed è rimasto lì buono buono, daspò di vêlis sintudis al è lât in cjamare e al è restât li bon e cuiet
    (par calmâ cdn., sburtâlu al ordin o a tasê) bon, altr.trad. brâf, cidin, cuiet, dissiplinât, mugnestri, seren, ubidient
    • stai buono, siediti e taci!, sta bon sentiti e tâs!
    • stai buono e ascolta!, sta bon e scolte!
    4
    adi. [FO] (zentîl, cortês) bon, altr.trad. afabil, afetuôs, amabil, amorevul, benevul, cjâr, cortês, cortesan, zentîl
    • la mamma è stata sempre buona con noi fratelli, nestre mari e je stade simpri buine cun noaltris fradis
    5a
    adi. [FO] (biel pe art, pe tecniche e v.i.) bon, altr.trad. ben fat, biel, di sest
    • una buona opera letteraria, une buine opare leterarie
    • il violinista ha suonato un buon pezzo, il violinist al à sunât un bon toc
    5b
    adi. [FO] (alc doprât dome in ocasions particolârs pal so valôr) bon, altr.trad. di fieste
    • i nonni usavano abiti e scarpe buoni solo nei giorni di festa, i vons a dopravin vistîts e scarpis buinis dome intai dîs di fieste
    • in tutte le case c'è un servizio buono, da usare solo nelle grandi occasioni, in dutis lis cjasis al è un servizi bon, di doprâ dome intes grandis ocasions
    6
    adi. [FO] (rispietât) bon, altr.trad. degn, degnevul, rispietabil
    • il buon nome della famiglia una volta aveva un grande valore, il bon non de famee une volte al veve un grant valôr
    • non avere una buona reputazione, no vê une buine nomee
    7a
    adi. [FO] (di cdn. bon tal fâ alc) bon, altr.trad. brâf, capaç, espert, in gjambe, valent
    • un buon professore, un bon professôr
    • un buon panettiere, un bon panatîr
    • un buon mangiatore, un bon mangjadôr
    (che al sa davuelzi ben il so compit, la sô funzion) bon, altr.trad. brâf, capaç, espert, in gjambe, valent
    • è stata sempre una buona mamma per i suoi figli, e je stade simpri une buine mari pai siei fîs
    coloc. (rivâ o no a fâ alc) bon, altr.trad. brâf, capaç, espert, in gjambe, valent
    • essere buono a scrivere, jessi bon di scrivi
    • non è ancora buono di guidare, nol è ancjemò bon di vuidâ
    • buono a nulla, bon di nuie
    7b
    adi. [FO] (zovevul, che al va ben par un ciert fin) bon, just, altr.trad. adatât, util
    • arance buone per la spremuta, narançs bogns di strucâ
    • tempo buono per un'escursione, timp just par une escursion
    7c
    adi. [FO] (orghin o funzion che a lavorin ben) bon
    • cuore buono, cûr bon
    • denti buoni, dincj bogns
    • buona testa, bon cjâf
    • buone gambe, buinis gjambis
    7d
    adi. [FO] (cualitât di un prodot, une marcjanzie) bon, altr.trad. preseât
    • un buon caffè, un bon cafè
    • una lana buona, une lane buine
    8
    adi. [FO] (util, oportun) bon, just, altr.trad. biel, convenient, dret, propizi
    • una buona decisione, une buine decision
    (che al conven, che al pues jessi vantazôs, fat di plasê) bon, altr.trad. biel, convenient, dret, propizi
    • ha acquistato l'auto in un buon affare, al à comprât la machine intun bon afâr
    • ti farò una buona proposta, ti fasarai une buine propueste
    (positîf, favorevul) bon, altr.trad. favorevul, vantazôs
    • trovare una buona occupazione, cjatâ une buine ocupazion
    • accettare un buon invito, acetâ un bon invît
    (in escl.) bon
    • che Dio ce la mandi buona!, che Diu nus e mandi buine!
    9
    adi. [FO] (intal lengaç de scuele, di prove, elaborât e v.i.) bon
    • ha fatto un buon orale, al à fat un bon orâl
    • buona valutazione, buine valutazion
    (ancje s.m.) bon
    • in classe c'è chi ha preso solo la sufficienza e chi, invece, è arrivato al buono, in classe al è cui che al è rivât dome ae suficience e cui che, impen, al è rivât al bon
    10a
    adi. [FO] (che al vâl) bon, altr.trad. valit
    • il contratto non è più buono, il contrat nol è plui bon
    (autentic, no contrafat o falsificât) bon, altr.trad. valit
    • oro buono, aur bon
    • soldi ancora buoni, bêçs ancjemò bogns
    10b
    adi. [FO] (fondât) bon, altr.trad. biel, just
    • ho i miei buoni motivi per dirti questo!, o ai lis mês buinis resons par dîti chest!
    • le sue non sembrano buone ragioni, ma solo scuse, lis sôs no somein buinis motivazions, ma dome scusis
    10c
    adi. [FO] (di batude o idee gustose, legre) bon
    • questa tua uscita è davvero buona!, cheste jessude tô e je pardabon buine!
    (ancje iron. par indicâ che alc che no si pues crodi, al è assurt e v.i.) bon
    • buona questa, chi ti crede?, buine cheste, cui ti crodial?
    11a
    adi. [FO] (san, prospar) bon, altr.trad. biel, florit, prospar, salubri, san
    • si vede che stai bene, hai un buon aspetto, si viôt che tu stâs ben, tu âs un bon aspiet
    (salutâr, salubri) bon, altr.trad. biel, florit, prospar, salubri, san
    • che bello respirare l'aria buona di montagna, ce biel respirâ l'aiar bon di mont
    (spec. di timp, clime e v.i. clip) bon, altr.trad. biel, clement, clip, gradevul, temperât
    • quando le giornate sono buone è peccato restare chiusi in casa, cuant che lis zornadis a son buinis al è un pecjât di restâ sierâts in cjase
    11b
    adi. [FO] (di mâr, calm) bon
    (di aiar che al sofle intune direzion favorevule o cun tante velocitât) bon
    12
    adi. [FO] (plasevul, gustôs) bon, altr.trad. gradevul, plasint, simpatic
    • passare una serata tra buoni amici, passâ une serade tra bogns amîs
    13
    adi. [FO] (gustôs di savôr, di bon odôr e v.i.) bon, altr.trad. deliziôs, gustôs, saurît, scuisît
    • un buon pranzetto, un bon mangjâ
    • un buon profumo, un bon profum
    14
    adi. [FO] (grant, rimarchevul, bondant, doprât ancje postponût) bon, altr.trad. bondant, grant, grues, impuartant, rimarchevul, siôr
    • una buona quantità di zucchero, une buine cuantitât di zucar
    • hai ancora un'ora buona per prepararti, tu âs ancjemò une ore buine par preparâti
    • insegna a un buon numero di studenti, al insegne a un bon numar di students
    • hanno raccolto una buona quantità di funghi, a àn cjapât sù une buine cuantitât di foncs
  2. 1
    s.m. [FO] (int di cûr, sensibil) bon
    • ci sono i buoni, i cattivi e quelli di Nimis, a son i bogns, i triscj e chei di Nimis
    bon, altr.trad. brâf
    • fai il buono con i nonni!, fâs il bon cui vons!
    2
    s.m. [FO] (dome sing., aspiet, element positîf) bon, biel, altr.trad. positîf
    • il buono del suo carattere e che non si arrabbia mai, il bon dal so caratar al è che no si rabie mai
    • di buono ha che è tanto simpatico, di bon al à che al è une vore simpatic