Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

bello adi., s.m.

  1. 1a
    adi. [FO] (di alc, che al à un aspiet gradevul, che al plâs) biel, altr.trad. deliziôs, di incjant, gradevul, ninin, plasevul
    • un bel palazzo, un biel palaç
    • una bella figura, une biele figure
    • una bella casa, une biele cjase
    • delle belle opere d'arte, bielis oparis di art
    • due bei racconti, dôs bielis contis
    (in prov. o det.) biel
    • non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace, nol è biel ce che al è biel ma al è biel ce che al plâs
    • di novello tutto è bello, gnûf dut al è biel
    1b
    adi. [FO] (di un om, di un animâl, di un vivent in gjenar o di une sô part) biel, altr.trad. atraent, graciôs
    • un bel giovane, un biel zovin
    • due begli occhi, doi biei voi
    • un bel cavallo, un biel cjaval
    • una bella cagna, une biele cjice
    fam. (in paragons) biel, altr.trad. atraent, graciôs
    • bello come il sole, biel tant che il soreli
    (in prov. o det.) biel
    • brutto in fasce, bello in piazza, bello in fasce, brutto in piazza, brut in fasse, biel in place, biel in fasse, brut in place
    2
    adi. [FO] (che al à plasût di vêlu fat o vivût) biel, altr.trad. fantastic, plasevul
    • una bella serata, une biele serade
    • abbiamo fatto una bella escursione, o vin fat une biele escursion
    3a
    adi. [FO] (bon, nobil daûr de morâl) biel, altr.trad. bon, just, nobil
    • un bel comportamento, un biel compuartament
    • è bello dire la verità, al è biel dî la veretât
    3b
    adi. [FO] (che al prodûs amirazion) biel, altr.trad. bon
    • una bella mente, un biel cjâf
    • una bella cultura, une biele culture
    (ancje iron. par dî il contrari o denunziâ ipocrisie) biel, altr.trad. bon
    • sono solo belle parole, a son dome bielis peraulis
    3c
    adi. [FO] (zentîl, creançôs) biel, altr.trad. bon, cortês, cortesan, creançôs
    • belle maniere, bielis manieris
    • un bel pensiero, un biel pinsîr
    • un bel conversare, un biel conversâ
    4
    adi. [FO] (tant che predicât nominâl invariant, massime tai sprocs) biel, altr.trad. bon, just
    • vegetariano è bello, vegjetarian al è biel
    5a
    adi. [FO] (positîf, bon) biel, altr.trad. bon
    • nel tema ho preso un bel voto, tal teme o ai cjapât un biel vôt
    • avere una bella pensata, vê une biele pensade
    (favorevul) biel, bon
    • una bella fortuna, une biele fortune
    • delle belle occasioni, bielis ocasions
    (ironic o par dî il contrari) biel, altr.trad. bon
    • una bella figura da idiota!, une biele figure di stupit
    • bella cretinata che ho fatto!, biele boiade che o ai fat!
    5b
    adi. [FO] (di bon efiet) biel, altr.trad. bon, valit
    • una bella domanda, une biele domande
    • un bel compromesso fa contenti entrambi, un biel compromès al fâs contents ducj i doi
    5c
    adi. [FO] (di une dade di timp, di vite) biel, altr.trad. bon, legri
    • mi hai fatto passare delle belle giornate, tu mi âs fat passâ bielis zornadis
    5d
    adi. [FO] (dal timp atmosferic, seren, bon) biel, altr.trad. bon, seren
    • questa settimana c'è stato bel tempo, cheste setemane al è stât biel timp
    • abbiamo avuto un bel settembre, o vin vût un biel Setembar
    6
    adi. [FO] (grant, bondant, notevul) biel, bon, altr.trad. grant, grues
    • mi raccomando, una bella porzione!, mi racomandi, une biele porzion!
    • un bel piatto di insalata, un biel plat di salate
    • una bella dormita, une buine durmide
    • fare una bella corsa per tenersi in allenamento, fâ une biele corsute par tignîsi in forme
    (ironic o par dî il contrari) biel, bon, altr.trad. grant, grues
    • una bella febbre, une biele fiere
    • una bella faticata, une biele sfadiade
    7a
    adi. [FO] (denant di sostantîf, adietîf, averbi, cun valôr enfatic e infuarcitîf) biel
    • una scala bella alta, une scjale biele alte
    • un bel pezzo d'uomo, un biel bocon di om
    • un bel sì, un biel sì
    • un bel no, un biel no
    • un bella difficoltà, une biele dificoltât
    • hai un bel dire tu!, tu âs un biel dî tu, ve!
    7b
    adi. [FO] (pleonastic, par cressi o marcâ la impuartance o la cuantitât di alc) biel, altr.trad. bon, brâf, cjâr
    • ognuno ha il suo bel pezzo di carta, ognidun al à il so biel toc di cjarte
    • anch'io ho il mio bel carico di lavoro, ancje jo o ai la mê biele cjame di lavôr
    8
    adi. [FO] (in espressions elitichis dâ fuarce) biele
    • l'hai combinata bella!, tu le âs cumbinade biele!
    • questa è bella!, cheste e je biele po!
    • l'ho scampata bella!, le ai scjampade biele ve!
    • sarebbe ben bella, se fosse vero!, e sarès ben biele po, se e fos vere!
    9
    adi. [FO] (in loc.pragm. par comentâ cun ironie alc che ducj a san)
    • bella forza che ci sei riuscito!, gracie tante che tu sês rivât!
  2. 1a
    s.m. [FO] (dome sing., ce che al è valit dal pont di viste estetic) biel
    • avere l'amore per il bello, vê l'amôr pal biel
    [TS] filos. (la bielece tant che ogjet estetic e teoretic) biel
    • la definizione del bello, la definizion dal biel
    1b
    s.m. [FO] (dome sing., aspiet positîf di alc) biel
    • il bello del vivere da solo, il biel dal vivi bessôl
    • il bello dell'amicizia, il biel de amicizie
    (cun valôr fraseologjic) biel
    • cosa studi di bello?, ce studiistu po?
    • cosa facciamo di bello oggi?, vuê ce fasìno di biel?
    (iron. o antifrastic) biel, altr.trad. biele
    • il bello è già passato, possiamo andare, il biel al è bielzà passât, o podìn lâ
    (iron. o antifrastic) biele, biel, altr.trad. biele
    • il bello è che ho dovuto faticare per convincerlo, il biel o ancje la biele e je che o ai vût di faturâ par convincilu
    2
    s.m. [FO] (persone di aspiet gradevul) biel
    • era il bello della classe, al jere il biel de classe
    (il morôs o la morose) biel
    • aspetto la mia bella, o spieti la mê biele
    • ha fatto un regalo al suo bello, e à fat un regâl al so biel
    (apelatîf di un frut, di un animâl dumiesti o iron. di une persone grande) biel, frut, fion
    • andiamo, bello mio!, anìn po, frut!
    • vieni qui bello di mamma!, ven chi fion! o ancje ven chi tu biel di tô mari!
    (in prov. o det.) biel
    • mentre la bella si rimira allo specchio, la brutta si sposa, intant che la biele si cjale tal spieli la brute si maride
    3
    s.m. [FO] (dome sing., biel timp) biel, soreli, altr.trad. biel timp, bon timp, seren
    • ci sono stati due giorni di bello poi è tornata la pioggia, a son stâts doi dîs di biel e daspò e je tornade la ploie