Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

aria s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (messedance di gas, spec. azot e ossigjen, che e forme la atmosfere terestre) aiar, altr.trad. arie, atmosfere
    • in città l'aria è ormai inquinata, in citât l'aiar al è aromai incuinât
    • aria buona, aiar bon
    • apri la finestra, non senti che l'aria è viziata?, vierç il barcon, no sintistu ce aiar consumât?
    1b
    s.f. [CO] (tal lengaç des presons, ore di aiar) aiar, ore di aiar, altr.trad. arie
    • i detenuti stavano prendendo l'aria, i presonîrs a cjapavin la ore di aiar
    1c
    s.f. [TS] filos. (tal pinsîr antîc un dai cuatri elements, dutun cun aghe, tiere e fûc) aiar, altr.trad. arie
    • Anassimene riconosceva nell'aria il principio di tutte le cose, Anassimen al poneve tal aiar il principi di dutis lis cjossis
    2a
    s.f. [FO] (la part di atmosfere plui dongje de tiere, il cîl) aiar, altr.trad. arie
    • l'aria oggi è nitida e si vedono le montagne, vuê l'aiar al è net e si viodin lis monts
    2b
    s.f. [TS] meteor. (gjenar di masse di aiar, spec. cun riferiment aes cundizions di temperadure e di pression) aiar, altr.trad. arie
    • aria fredda, aiar frêt
    (corint che si prodûs te atmosfere pal moviment di massis di aiar) aiar, altr.trad. arie
    • aria siberiana, aiar siberian
    3a
    s.f. [CO] (clime) aiar, altr.trad. arie, clime
    • aria di mare, aiar di mâr
    • aria di montagna, aiar di mont
    (complès di cundizions che a vegnin prime o che a fasin previodi un fenomen atmosferic) aiar, altr.trad. arie, cîl, timp
    • aria di burrasca, aiar di burlaç
    • aria di neve, aiar di nêf
    (complès di cundizions che a fasin previodi che alc al è daûr a sucedi o a scomençâ) aiar, altr.trad. arie
    • aria di festa, aiar di fieste
    • prima della partita c'era aria di vittoria, prime de partide al jere aiar di vitorie
    3b
    s.f. [CO] fig. (atmosfere particolâr psicologjiche o morâl di un ambient, di une situazion) atmosfere, clime, aiar, altr.trad. arie
    • l'aria misteriosa di Praga, la clime misteriose di Praghe
    • l'aria tipica del centro storico, la atmosfere tipiche dal centri storic
    4
    s.f. [CO] (vint) aiar, altr.trad. arie, vint
    • aria di Tramontana, aiar di tramontan
    • aria di Libeccio, aiar di Garbin
    5
    s.f. [CO] fig. (espression, aspiet, ande) aiar, ande, altr.trad. arie, aspiet
    • ha un'aria di galantuomo, al à une ande di galantom
    • un'aria trasandata, un aiar sdavàs
    6
    s.f. [CO] (melodie, cjante) arie, altr.trad. cjante, motîf, teme, voghe
    • cantare un'aria conosciuta, cjantâ une arie cognossude
    [TS] mus. (composizion melodiche o strumentâl, a scheme strofic, par so cont o intun melodrame, intune opare e v.i.) arie
    7
    s.f. [TS] let. (composizion poetiche simile ae cjançon, costituide di plui strofis di viers curts) arie
    • scrivere un'aria, scrivi une arie
    8
    s.f. [TS] teatr. (part senografiche piturade, che tal teatri moderni e je stade sostituide dal panorame) aiar, cîl
    9
    s.f. [TS] ecuit. (spec. tal pl., esercizi te ecuitazion di alte scuele) aiars
    10
    s.f. [CO] milit. (ancje cun iniz. maiusc., aviazion, aeronautiche) aiar, altr.trad. aeronautiche, aviazion
    • comandante dell'Aria, comandant dal Aiar
    • Forze dell'Aria, Fuarcis dal Aiar
    11
    s.f. [CO, TS] autom. (starter) aiar, altr.trad. arie, starter
    • tirare l'aria prima di partire, tirâ l'aiar prime di partî
    12
    s.f. [TS] metal. (vt. tirata d'aria)
    13
    s.f. [TS] astrol. (trigon che al cjape dentri i segns zodiacâi dai Zimui, de Belance e dal Acuari) aiar, altr.trad. arie
    • i Gemelli, la Bilancia e l'Acquario sono segni d'aria, i Zimui, la Belance e l'Acuari a son segns di aiar
    14
    s.f. [CO] (cun valôr escl., esortazion a lâ vie) vie
    • aria!, vie di ca!