Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

andare 1 v.intr.

  1. 1a
    v.intr. [FO] (movisi) , altr.trad. cori, procedi
    • andare in giro, lâ ator
    • andare via, lâ vie
    (di mieçs di traspuart) , cori, altr.trad. movisi
    • l'auto va a tutta birra, l'automobil al cor tant di buride
    • la barca va col vento in poppa, la barcje e va cul aiar in code
    1b
    v.intr. [FO] (cuntun complement di moviment, lâ in direzion di un puest) , altr.trad. direzisi, inviâsi, tirâsi, trasferîsi
    • andare a casa, lâ a cjase
    • andare in montagna, lâ in mont
    • andare a New York, lâ a New York
    (di mieçs di traspuart) , altr.trad. direzisi, inviâsi, tirâsi, trasferîsi
    • l'aereo che va a Parigi, l'avion che al va a Parîs
    (di aghis) cori, altr.trad. butâsi, condusi, direzisi, finî, jonzi, , menâ, puartâ, rivâ
    • il fiume va attraverso la valle, il flum al cor pe valade
    (di stradis, menâ, puartâ) , menâ, altr.trad. butâsi, condusi, direzisi, finî, jonzi, , menâ, puartâ, rivâ
    • la strada che va a nord, la strade che e va a Nord
    • questa strada va a Latisana, cheste strade e mene a Tisane
    1c
    v.intr. [FO] (cuntun complement di fin o cuntune proposizion finâl, movisi cuntun fin)
    • andare a lavorare, lâ a vore
    • andare a pranzare, lâ a gustâ
    (lâ a cirî alc)
    • andare a funghi, lâ a foncs
    • andare a more, lâ a moris
    1d
    v.intr. [FO] (dislontanâsi, partî) , lâ vie, altr.trad. cjoli cumiât, congjedâsi, inviâsi, movisi, partî, partî vie
    • dobbiamo andare, o vin di lâ o ancje di lâ vie
    2a
    v.intr. [FO] fig. (dit di alc che al mande il pinsîr viers alc altri) , tornâ, altr.trad. cjalâ, cori
    • il ricordo va ai fatti di ieri, il ricuart al torne ai fats di îr
    • il pensiero va agli amici, il pinsîr al va ai amîs
    (dit di cdn.) , tornâ, altr.trad. cjalâ, cori
    • va spesso col pensiero ai tempi passati, al va dispès cul pinsîr ai timps stâts
    2b
    v.intr. [FO] (in loc.pragm. par pandi incredulitât, scatûr, fastidi) ,
    • ma va'!, ma va! o ancje ma dai!
    • ma va' là!, ma va là!
    • andiamo! non ti credo, anìn po! no ti crôt
    3
    v.intr. [FO] (di machine, imprest, argagn, funzionâ) , altr.trad. funzionâ
    • il televisore non va, il televisôr nol va
    • questo motore va a nafta, chest motôr al va a nafte
    (cun 'fare', fâ funzionâ) , altr.trad. funzionâ
    • fare andare il tagliaerba, fâ lâ il seejerbe
    4a
    v.intr. [FO] (dal timp, che al passe) , passâ, altr.trad. cori, cori vie, finî, scjampâ vie, sfantâsi
    • il ventesimo secolo è andato, il secul vincjesim al è lât
    4b
    v.intr. [FO] (sucedi, davuelzisi) , altr.trad. butâ, davuelzisi, procedi
    • è andata male, e je lade strucje
    • vada pure la cosa!, che e ledi pûr la robe!
    (di cdn., dâ o vê cierts risultâts)
    • in matematica vado bene, in matematiche o voi ben
    fig. (di cdn., fâ, procedi)
    • andare alla cieca, lâ a la vuarbe
    • andare a naso, lâ a nâs
    4c
    v.intr. [FO] (procedi, jessi in bon stât)
    • l'attività va bene, la ativitât e va ben
    (vê bon sucès)
    • anche questa è andata!, ancje cheste e je lade!
    • o la va o la spacca!, o lâ o rompi!
    5
    v.intr. [FO] (sucedi, capitâ) jessi, sucedi, , altr.trad. capitâ, colâ
    • come va che siete qui?, cemût ise o ancje cemût mai o ancje cemût che o sês achì?
    • come è andata che hai perso?, ce isal sucedût o ancje cemût ise lade che tu âs pierdût?
    6
    v.intr. [FO] (plasê) , plasê, altr.trad. lâ di viole, lâ di vite, pocâ, smecâ
    • mi va di ballare, mi va o ancje o ai voie di balâ
    • la carne non mi va, la cjar no mi va o ancje no mi plâsi
    7a
    v.intr. [FO] (di vistîts, scarpis e sim., jentrâ, jessi de misure juste) lâ ben, , altr.trad. jentrâ
    • questi pantaloni non mi vanno, chescj bregons no mi van ben
    (di alc, stâ) stâ, jessi
    • questi pantaloni mi vanno lunghi, chescj bregons mi stan o ancje mi son luncs
    7b
    v.intr. [FO] (jessi destinât a alc)
    • la camicia va nell'armadio, la cjamese e va tal armâr
    (tocjâ a cdn.) , altr.trad. tocjâ
    • questo premio va al vincitore, chest premi i va al vincidôr
    7c
    v.intr. [FO] (vê di jessi tratât intune cierte maniere)
    • l'arrosto va nel forno, il rost al va tal for
    • la maglia di lana non va in lavatrice, la maie di lane no va te machine di lavâ
    8a
    v.intr. [FO] (jessi di mode) , usâ
    • quest'anno vanno le scarpe alte, chest an a van o ancje a usin lis scarpis altis
    8b
    v.intr. [FO] (di marcjanziis, vê bon sucès di vendite)
    • andare come il pane, lâ vie come il pan
    (jessi esaurît)
    • i biglietti della partita ormai sono andati tutti, i biliets de partide aromai a son lâts ducj
    9
    v.intr. [FO] fam. (costâ) vignî, altr.trad. costâ
    • quanto va il petrolio al barile?, trop vegnial il petroli al barîl?
    10
    v.intr. [FO] (cun daspò un adi., sintîsi) jessi, lâ vie, altr.trad.
    • andare fiero, jessi o ancje lâ vie braurôs
    (cun valôr fraseologjic o copulatîf) , altr.trad.
    • andare perduto, lâ pierdût
    11
    v.intr. [FO] (cun daspò 'a' e un infinît, cun valôr fraseologjic)
    • è andato a finire male, al è lât a finîle mâl
    (jessi par, jessi sul pont di)
    • andava a cominciare quel lavoro, al jere daûr a scomençâ o ancje al tacave chel lavôr
    12
    v.intr. [FO] (cun daspò un complement predicatîf, tacâ a fâ une funzion, deventâ)
    • andare militare, lâ militâr
    • andare prete, lâ predi
    13
    v.intr. [FO] (cuntun p.pass. daspò, scugnî) , vê di jessi, scugnî, volê, altr.trad. coventâ
    • il lavoro va finito per domani, il lavôr al va finît o ancje al scuen jessi finît par doman
    • il pavimento va pulito con lo straccio, il paviment al à di sei o ancje al vûl netât cul peçot
    • la relazione va preparata, la relazion e covente preparade
    14
    v.intr. [FO] (cun daspò un gjerundi, al pant azion continuade o ripetude)
    • andare peggiorando, lâ in piês
    • va dicendo bugia, e va a dî bausiis