Seleziona dizionario:

Dizionario Italiano Friulano

allarme s.m.

  1. 1
    s.m. [AU] (segnâl che al vise di cjapâ in man lis armis o di difindisi di une menace) alarme, altr.trad. alerte
    • la sentinella ha dato l'allarme, la sentinele e à dât l'alarme
    (tant che inter.) alarme, altr.trad. alerte
    • allarme!, alarme!
    (segnâl di pericul) alarme, altr.trad. alerte
    • le sirene suonano l'allarme, lis sirenis a sunin l'alarme
    (il timp dal pericul) alarme, altr.trad. alerte
    • è finito l'allarme, al è finît l'alarme
    2
    s.m. [AU] (imprest eletronic o acustic par segnalâ lis robariis) alarme
    • sta suonando l'allarme della tua macchina, al sune l'alarme de tô machine
    3
    s.m. [AU] fig. (pôre, teme) alarme, agjitazion, altr.trad. alerte, pinsîr, pôre, preocupazion, teme
    • le notizie hanno diffuso allarme tra i cittadini, lis gnovis a àn metût in agjitazion i citadins
    4
    s.m. [TS] tecn. (intun machinari, dispositîf eletronic che al segnale se e sucêt une disfunzion) alarme
    (sul tren, dispositîf cuntune manopule di tirâ in câs di bisugne par fermâlu) alarme
    (dispositîf che al segnale se une grandece fisiche misurade e va sore o sot dal limit di sigurece) alarme