Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

ridere s.m., v.intr.

  1. 1a
    v.intr. [FO] (esprimi sintiments tant che gaudie, gjonde, ligrie, bonspirt, boreç e v.i., spontani e par solit improvîs, svariant la forme de muse e butant fûr une ridade) ridi
    • scoppiare a ridere, sclopâ di ridi o ancje petâ une ridade
    • ridere tra sé, ridi sot de creste
    • ridere a crepapelle, ridi a crepepanze
    1b
    v.intr. [FO] (esprimi te stesse maniere sintiments tant che infot, ironie e v.i.) ridi
    • ridere sotto sotto, ridi sot coç
    • ridere in faccia, ridi in ghigne
    (cjalâ cun ironie o divertiment une persone, un fat, une vicende, une situazion) ridi, ridi fûr, altr.trad. coionâ, mincjonâ, sbeleâ
    • ridere alle spalle, ridi daûr
    • ridere delle disgrazie altrui, ridi dai malans di chei altris
    (in locuzions pragmatichis, esclamativis dite a cui che si mostre ruspiôs, fastidiôs par chel che al dîs o par chel che al fâs) ridi
    • non farmi ridere, no stâ a fâmi ridi
    (cun ton di menace o di cridade viers cdn. che al à fat une porcarie, une capele, une cjastronade e no si fâs scrupul di ridaçâ) ridi
    • ridi, ridi!, rît, rît!
    • e ancora ride!, e ancjemò al rît!
    • guarda cosa hai fatto, c'è poco da ridere, puoi vergognarti, cjale ce che tu âs fat, al è pôc ce ridi, tu puedis vergognâti
    2
    v.intr. [CO] fig. (lusî mostrant plasê) ridi, altr.trad. balinâ, barlumâ, cimiâ, fâ lusôr, fâ sflandôr, lupâ, lusî, lusignâ, pilâ, sflandorâ, smicjâ, stralusî, trai, traslusi
    • gli ridono gli occhi quando la guarda, i ridin i voi cuant che le cjale
    • ride il sole sui monti, al rît il soreli in mont
  2. 1
    s.m. [CO] (il ridi) ridi, altr.trad. ridade, ridude
    • il ridere è tipico dell'uomo e di alcune scimmie, il ridi al è tipic dal om e di cualchi simie