Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

pensiero s.m.

  1. 1a
    s.m. [FO] (ativitât umane che e permet di elaborâ contignûts mentâi, di vê cussience di se e di interpretâ la realtât) pinsîr, pensâ, altr.trad. pensament
    • il pensiero e la parola, il pinsîr e la peraule
    • con la forza del pensiero, cu la fuarce dal pinsîr
    1b
    s.m. [FO] (par dî la ment) pinsîr, altr.trad. gnuche, ment, pensâ, pensadôr, pensament
    • riandare col pensiero ai bei tempi del liceo, tornâ indaûr cul pinsîr ai biei timps dal liceu
    • rivolgere il pensiero a un amico, lâ cul pinsîr a un amì o ancje impensâsi di un amì
    (par dî la imagjinazion) pinsîr, altr.trad. imagjinazion, pensament
    • non tradire uno nemmeno con il pensiero, no tradî un nancje cul pinsîr
    2a
    s.m. [TS] filos. (ativitât speculative dal om) pinsîr, pensâ, altr.trad. pensament, pensative
    • libertà di pensiero, libertât di pensâ o ancje pinsîr
    2b
    s.m. [FO] (complès di teoriis filosofichis di une cierte ete, di une scuele o dome di un pensadôr) pinsîr, altr.trad. dotrine, orientament, pensâ, pensament, posizion, teorie
    • il pensiero classico, il pinsîr classic
    • il pensiero moderno, il pinsîr moderni
    • il pensiero di Schopenhauer, il pinsîr di Schopenhauer
    • il pensiero esistenzialista, il pinsîr esistenzialist
    2c
    s.m. [CO] (prin intal lengaç di cualchi grup maoist, po, par plui scherç., in relazion a nons di persone, metûts simpri denant) pinsîr, altr.trad. pensament
    • il Mao Tse Tung pensiero, il Mao Tse Tung pinsîr
    3a
    s.m. [FO] (mût di pensâ di cdn., idee, opinion) pinsîr, altr.trad. convinzion, idee, parê, pensâ, pensade, pensament
    • esprimere il proprio pensiero, pandi il so pinsîr
    3b
    s.m. [FO] (preocupazion, lancûr, baticûr) pinsîr, cruzie, fastidi, lambic, altr.trad. martiel, preocupazion, scrupul, spine
    • quel ragazzo dà tanti pensieri, chel fantat al da tancj fastidis
    • è assillato dal pensiero della casa, al à intor il lambic de cjase
    • una persona senza pensieri, une persone cence fastidis
    3c
    s.m. [FO] (progjet, intenzion) idee, pensade, chê, altr.trad. gri, intenzion, pensament, pinsîr, proposit
    • ha un mezzo pensiero di fare un viaggio, al à une mieze idee di fâ un viaç
    • cercare un investimento col pensiero di guadagnare subito, cirî un invistiment cul pinsîr di vuadagnâ daurman
    (cure) pinsîr, premure, preocupazion, altr.trad. studi
    • sarà mio pensiero di venire a trovarti prima possibile, e sarà mê premure di vignî a cjatâti prin che o pues
    4a
    s.m. [FO] (dimostrazion di afiet, atenzion) premure, pinsîr, altr.trad. atenzion
    • è stato un pensiero gentile il tuo, il to al è stât un pinsîr cjâr
    4b
    s.m. [FO] (piçul regâl) pinsîr, altr.trad. alc, regalut, robute
    • che pensiero grazioso!, ce pinsîr ninin!
    (ancje in mût antifrastic, fasint alusion a regâi une vore preziôs) , altr.trad. alc, regalut, robute
    • le ha fatto solo un pensiero, una collana di diamanti, i à fat juste un pinsîr, une golaine di diamants
    5
    s.m. [FO] (riflession, considerazion, spec. pandude intun test curt) pinsîr, pensade, pensament
    (spec. tal pl., titul di oparis leterariis e filosofichis) Pinsîrs