Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

pace 1 s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (cundizion di un popul o di un stât che nol è daûr a fâ vueris o a vê conflits armâts di altre sorte) pâs
    • è necessario consolidare la politica di pace che il governo persegue, si à di rinfuarcî la politiche di pâs che il guvier al cîr di puartâ indenant
    • un periodo di pace, un periodi di pâs
    1b
    s.f. [FO] (il tornâ a meti di cheste cundizion daspò di une vuere) pâs
    • trattare la pace, tratâ la pâs
    (at che al fisse cheste situazion) pâs, altr.trad. acuardi, compatât, convenzion, pat
    • è stata firmata la pace, e je stade firmade la pâs
    • le delegazioni sono giunte a Parigi per la conferenza di pace, lis delegazions a son rivadis a Parîs pe conference di pâs
    • i quotidiani hanno pubblicato il testo integrale del trattato di pace, i cuotidians a àn publicât intîr il test dal tratât di pâs
    (ancje cu la indicazion dal lûc là che e je stade firmade) pâs, altr.trad. acuardi, compatât, convenzion, pat
    • con la pace di Madrid termina nel 1617 la guerra di Gradisca, cu la pâs di Madrid tal 1617 e finìs la vuere di Gardiscje
    2
    s.f. [FO] (intai zûcs dai fruts, espression par domandâ une sospension limitade dal zûc) bant
    • se ti si slaccia una scarpa mentre giochi a guardie e ladri, grida 'pace' e per un po' sei salvo, se ti si dispee une scarpe tant che tu sês daûr a zuiâ di sclâfs, berghele 'bant' e par un pôc tu sês salf
    3
    s.f. [FO] (concuardie inte vite sociâl o intai rapuarts interpersonâi) pâs, cuiete, altr.trad. armonie, union
    • c'è sempre pace in quella famiglia, e je simpri pâs ta chê famee
    • si respira un clima di pace in questo paese, si respire une clime di cuiete ta cheste vile
    (trancuilitât) pâs, altr.trad. bon vivi
    • per amor di pace, par amôr di pâs o ancje par bon vivi
    4a
    s.f. [FO] (mancjance di pôre o di preocupazion) pâs, recuie, cuiete, padin, altr.trad. calme, cuietece, serenitât
    • è sereno e in pace con se stesso, al è cuiet e in pâs cun se stes
    • non trovare pace, no vê recuie o ancje padin
    • non avere pace, no vê pâs
    (rassegnazion)
    • accettare in pace, stâ cuiet
    • sopportare in pace, stâ cidin
    4b
    s.f. [FO] (stât di cuiete) pâs, recuie, padin, altr.trad. cidin, cidinôr, cuiete, polsade, polse, respîr, ricrei, rifin, sbaldiment, tregue
    • con quei bambini non ha mai avuto un momento di pace, cun chei fruts nol à mai vût un moment di recuie
    4c
    s.f. [FO] (cuiete che e fâs polsâ) pâs, recuie, padin, altr.trad. calme, cidin, cuiete, cuietece, polse
    • questa vista infonde una pace profonda, cheste viodude e da une pâs fonde
    5
    s.f. [FO] (beatitudin, felicitât eterne daspò de muart, otignude des animis cul perdon di Diu) pâs, recuie
    • adesso riposa nella pace eterna, cumò al duar inte recuie eterne
    • è nella pace del Signore, al è te pâs dal Signôr
    (formule augurâl intes preieris pai muarts) pâs, recuie
    • riposi in pace, che al polsi inte pâs dal Signôr
    6
    s.f. [FO] (tes formulis di salût, soredut religjosis) pâs
    • la pace del Signore sia sempre con voi, la pâs dal Signôr che e sedi simpri cun voaltris
    (intal salût finâl de messe) pâs
    • andate in pace, lait in pâs
    (invît dal predi ai fedêi a strenzisi la man intant de messe) pâs
    • scambiatevi un segno di pace, daitsi la pâs
    7
    s.f. [TS] lit. (vt. strumento di pace)