Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

osservare v.tr.

  1. 1
    v.tr. [FO] (cjalâ cun atenzion) osservâ, cjalâ, altr.trad. calumâ, contemplâ, lumâ, rimirâ, scrusignâ, voglâ, voglonâ
    • osservare una scultura, osservâ une sculture
    • osservare un negozio, cjalâ une buteghe
    (esaminâ) studiâ, osservâ, scrutinâ, altr.trad. analizâ, controlâ, scandaiâ
    • osservare i francobolli con la lente, osservâ i boi cu la lint
    (analizâ) studiâ, osservâ, scrutinâ
    • osservare i dati delle vendite, studiâ i dâts des venditis
    2
    v.tr. [FO] (viodi e dî alc di particolâr in ce che si viôt o si sint) viodi, rimarcâ, altr.trad. , notâ
    • come si può osservare da questo particolare il quadro è falso, cemût che si pues viodi di chest particolâr il cuadri al è fals
    (esprimi une critiche) , rilevâ, rimarcâ, altr.trad. constatâ, marcâ
    • non ho nulla da osservare in proposito, no ai nuie ce dî in merit
    • forse ci sarebbe qualcosa da osservare, forsit al sarès alc di rilevâ
    3a
    v.tr. [FO] (lâ daûr di alc) rispietâ, osservâ, altr.trad. ubidî
    • è una persona che osserva sempre la legge, e je une persone che e rispiete simpri la leç
    (rispietâ) rispietâ, osservâ, altr.trad. ubidî
    • osservare i comandamenti, rispietâ i comandaments
    3b
    v.tr. [FO] (lâ daûr des prescrizions de Glesie) osservâ, altr.trad. rispietâ
    • osservare le feste, osservâ lis fiestis