Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

marcio adi., s.m.

  1. 1
    adi. [CO] (in decomposizion, vuast) frait, altr.trad. lât di mâl, lisiç, març, patoc, vuast
    • uova marce, ûfs fraits
    • tutte le susine cadute sono marce, dutis lis ciespis coladis a son fraidis
    2
    adi. [CO] (di part dal cuarp, che e je cjapade de infezion) frait, altr.trad. infet, març
    • la gamba è marcia a causa della cancrena, la gjambe e je fraide par vie de gangrene
    3
    adi. [CO] (che al à problemis par vie de aghe, de umiditât e sim.) frait
    • le assi sono marce perché sono state esposte alla pioggia, lis breis a son fraidis parcè che a son stadis te ploie
    4
    adi. [CO] fig. (vuast dal pont di viste morâl) frait, altr.trad. patoc
    • al giorno d'oggi quello della politica è un mondo marcio, in dì di vuê chel de politiche al è un mont frait
    5
    adi. [CO] (par rinfuarcî il non di riferiment) patoc
    • ubriaco marcio, cjoc patoc o ancje dûr o ancje in bale
    6a
    s.m. [CO] (part vuaste di alc) frait
    • tagliare il marcio della mela, taiâ vie il frait dal miluç
    6b
    s.m. [CO] (odôr e savôr di ce che al è lât di mâl) frait
    • il pesce odora di marcio, il pes al nase di frait
    7
    s.m. [CO] (secrezion di infezion) marce, marçûl, materie, altr.trad. pus
    • pulire il marcio della ferita, netâ vie la marce de feride
    8a
    s.m. [CO] fig. (coruzion, degjenerazion morâl) frait
    • ripulire il marcio della società, netâ vie il frait de societât
    8b
    s.m. [CO] (pocje coretece di une situazion, azion e sim.) frait
    • annusare il marcio di un affare, nasâ il frait o ancje nasâ la garbe di un afâr