Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

maniera s.f.

  1. 1a
    s.f. [FO] (mût particolâr di fâ, di operâ) maniere, altr.trad. fate, forme, metodi, mût, sens, strade, vie
    • una maniera di parlare che affascina, une maniere di fevelâ che al incee
    • non c'è altra maniera per risolvere la questione, no je altre maniere par risolvi la cuistion
    1b
    s.f. [FO] (cun denant la preposizion 'in' e daûr un adietîf, al forme locuzions di valôr averbiâl) maniere, altr.trad. forme, mût
    • trattare in maniera ingiusta, tratâ in maniere no juste
    1c
    s.f. [FO] (spec. tal pl., mût particolâr di compuartâsi viers chei altris) maniere, altr.trad. condote, contegn, educazion, , mût di fâ, puartament
    • una signora dalle belle maniere, une siore di bielis manieris
    (in espressions inviers di cui che si puarte in mût malegraciôs) maniere
    • ma che maniere!, ma ce manieris!
    2a
    s.f. [TS] art (pratiche artistiche che e je imitazion e ripetizion di formulis e mûts aromai banâi, che e pant mancjance di invenzion) maniere, altr.trad. manierisim
    • è un artista di maniera, al è un artist di maniere
    2b
    s.f. [CO] (mût di operâ di un artist, massime di un pitôr, che si pues facilmentri ricognossi des sôs oparis; stîl individuâl inconfondibil) maniere, stîl, altr.trad. gjenar, tecniche, vie
    • scrivere alla maniera di Marquez, scrivi ae maniere di Marquez
    • un quadro dipinto alla maniera degli impressionisti, un cuadri piturât ae maniere o ancje daûr dal stîl dai impressioniscj