Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

magro adi., s.m.

  1. 1a
    adi. [FO] (di persone, di animâl o di part dal cuarp che e à pôc gras) magri, sclagn, sec, altr.trad. patît, scjarnît, sfilât, smenglât, sut, vidriç
    • è un uomo alto e magro, al è un om alt e magri o ancje sclagn
    • avere le cosce magre, vê lis cuessis magris o ancje bielis secjis
    • magro come una acciuga, sec tant che un crot di rosade
    • magro come uno stecco, sec o ancje sclagn incandît o ancje sec tant che un bachet
    • magro come un chiodo, sec tant che un cantin o ancje un claut
    • che facce magre!, ce musis magris o ancje sclagnis!
    • ha una faccia magra da far paura, al à une muse magre o ancje patide di fâ pôre
    1b
    s.m. [FO] (persone cun pôc gras) magri, sclagn, sec, altr.trad. scarmulin, sut
    • è di quei magri che mangiano molto e non ingrassano mai, al è di chei magris che a mangjin tant e no ingrassin mai
    2
    adi. [FO] fig. (sutîl) sclagn, magri, fin, rasclen, altr.trad. sutîl
    • era un albero magro magro, al jere un arbul sclagn sclagn
    • come parete è piuttosto magra, tant che parêt e je un tic fine
    3
    adi. [FO] (di pitance, che e à pôc gras o e je pôc cuinçade) magri
    • la carne di pollo è magra, la cjar di poleç e je magre
    (di vin, che nol à tante schene ancje se al è vonde gradevul) lizêr
    4a
    adi. [FO] fig. (dit di teren o passon pôc produtîf, che nol bute) mars, magri, puar
    • è un terreno magro, al è un teren mars
    4b
    adi. [FO] (di plante, che no cres masse) sclagn, patît, vidriç, altr.trad. magri, misar
    5a
    adi. [FO] fig. (puar, insuficient) scjars, sclagn, altr.trad. insuficient, puar
    • il tuo contributo è stato piuttosto magro, il to jutori al è stât avonde sclagn
    5b
    adi. [FO] (meschin) misar, gram, biât, altr.trad. meschin, puar
    • fare una magra figura, fâ une figure grame o ancje une biade di part
    • potevi presentare una scusa meno magra, tu podevis proferî une scuse mancul misare
    5c
    adi. [FO] (pôc convenient) mauc, scjars, sclagn, strac, altr.trad. magri, puar
    • è stato un magro affare, al è stât un afâr mauc o ancje strac
    • una impresa piuttosto magra, une imprese avonde sclagne
    6
    s.m. [FO] (dome sing., part de cjar cence gras) magri
    • mangiare solo il magro del prosciutto, mangjâ dome il magri dal persut
    (pitance cence cjar, permetude de religjon in timp di astension)
    • mangiare di magro, mangjâ magri o ancje o fâ vilie
    7
    adi. [TS] miner. (di miniere che e à pôc minerâl) magri