Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

leggere v.tr.

  1. 1
    v.tr. [FO] (ass., cjalâ i caratars des scrituris in secuence, ricognossi i suns che a rapresentin, capî il significât des peraulis che a formin) lei
    • imparare a leggere, imparâ a lei
    • leggere speditamente, lei spedît
    • saper leggere, savê lei o ancje savê di letare
    2a
    v.tr. [FO] (cjapâ cussience dal contignût di un scrit a mieç de leture) lei, altr.trad. passâ
    • ho letto il libro, o ai let il libri
    (di une lenghe, cognossile in maniere di capî i tescj scrits) lei, altr.trad. passâ
    • leggere il tedesco, lei il todesc
    2b
    v.tr. [FO] (prime di un adietîf o di un complement di argoment, cognossi a mieç de leture) lei
    • hai letto della sentenza del tribunale?, âstu let de sentence dal tribunâl?
    3
    v.tr. [FO] (ass., amâ la leture, dedicâsi a cheste ativitât) lei
    • questi bambini leggono poco, chescj fruts a lein pôc
    • è uno che legge molto, al è un che al lei tant
    4
    v.tr. [FO] (pronunziâ a vôs alte un scrit par che altris a scoltin e par informâju) lei, altr.trad. declamâ, pronunziâ
    • leggere un discorso, lei un discors
    • leggere una fiaba ai bambini, lei une flabe ai fruts
    • leggi l'articolo 5 della legge, lei l'articul 5 de leç
    (dit di sentence, pronunziâle) lei, altr.trad. declamâ, pronunziâ
    • leggere una sentenza, lei une sentence
    5a
    v.tr. [FO] (capî, interpretâ intune maniere determinade un scrit, un toc di un autôr) lei
    • leggere un testo in maniera filologica, lei un test in maniere filologjiche
    (di un manuscrit, di une edizion a stampe, puartâ une cierte lezion) lei
    • i codici antichi leggono in modo diverso questo passo, i codiçs antîcs a lein in maniere diferente chest toc
    5b
    v.tr. [FO] (analizâ, interpretâ une opare di art) lei, altr.trad. interpretâ
    • leggere un quadro, lei un cuadri
    • leggere un film, lei un film
    6
    v.tr. [FO] (interpretâ segns o scrituris no convenzionâls) lei
    • leggere una formula chimica, lei une formule chimiche
    • leggere una radiografia, lei une radiografie
    7
    v.tr. [FO] fig. (intuî riflessions e intenzions o sintiments di une espression de muse o dal compuartament) lei, altr.trad. induvinâ, intuî
    • leggevano la paura nei suoi occhi, a leievin la pôre tai siei voi
    • gli ha letto il pensiero, i à let il pinsîr
    (induvinâ lis riflessions plui intimis di une persone) lei, altr.trad. induvinâ, intuî
    • leggere nel cuore di una persona, lei tal cûr di une persone
    • leggere nell'animo, lei ta la anime
    (previodi il futûr o pensâ di podê fâlu) lei, altr.trad. induvinâ, previodi
    • una chiromante che legge nel futuro, une chiromante che e lei il futûr
    8
    v.tr. [TS] mus. (distingui sul spartît lis notis che a rapresentin i suns e eseguî un toc lant daûr dal spartît) lei
    • leggeva bene la musica, al leieve ben la musiche
    9
    v.tr. [TS] inform. (prelevâ dâts di une unitât di memorie par viodiju e po elaborâju o trasferîju) lei
    • non riuscire a leggere i dati, no rivâ a lei i dâts
    10
    v.tr. [TS] tecn. (cjapâ sù lis indicazions che a comparissin suntun strument di misure) lei
    • leggere un contatore, lei un contadôr
    • leggere il termometro, lei il termometri
    • leggere la pressione, lei la pression
    11
    v.tr. [TS] tipogr. (corezi il test di un stampon) lei, corezi
    • ho letto le bozze, o ai let o ancje o ai coret il stampon