Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

freccia s.f.

  1. 1
    s.f. [AU] (piçule aste che e à di une bande la ponte e di chê altre un tac, che si trai cul arc o cu la balestre) frece
    • tirare una freccia, trai une frece
    • una freccia avvelenata, une frece cul tuessin
    (fossigne dai fusîi che si doprin sot aghe) frece
    • il pesce è riuscito a sfuggire alla freccia, il pes al jere scjampât de frece
    2
    s.f. [AU] (ogjet a forme di frece) frece, spere, altr.trad. gusiele, ponte
    • la freccia della bussola, la spere de bussule
    3
    s.f. [AU] fig. (persone o cjosse cetant svelte) frece, fusete, altr.trad. fulmin, fuset, saete
    • quell'auto è una freccia, chel automobil al è une fusete
    4
    s.f. [TS] viabil. (segnâl stradâl a forme di frece che al mostre la direzion di seguî) frece
    • per arrivare qui ho seguito le frecce, par rivâ culì o soi lât daûr des frecis
    5
    s.f. [TS] tipogr. (segn grafic a forme di frece doprât intun test par segnalâ un rimant, in chimiche par segnalâ la direzion di une reazion, in matematiche par mostrâ un vetôr, e v.i.) frece
    6
    s.f. [TS] autom. (vt. indicatore di direzione)
    7
    s.f. [TS] vist. (vt. baghetta)
    8
    s.f. [TS] mar. (vt. controranda)
    9
    s.f. [TS] gjeom. (vt. freccia di un arco di curva)
    10
    s.f. [TS] mat. (vt. morfismo)
    11
    s.f. [TS] aer. (cjanton formât dal ôr denant de ale cul as longjitudinâl dal aeromobil) frece